Assegno Unico 2025, arriva la novità che nessuno si aspettava: ecco cosa cambia da questo mese

Piovono novità pure in estate: questa volta riguardano l’Assegno Unico Universale per i figli. Vediamo che cosa cambierà già da questo mese.

Siamo ad un passo dall’estate ma la pioggia di novità non si ferma e il Governo di Giorgia Meloni è sempre attivo sia sul fronte delle pensioni che sul fronte di bonus e agevolazioni. L’ultima news riguarda proprio uno dei sussidi più amati dalle famiglie: l’Assegno Unico Universale per i figli.

il premier giorgia meloni che sorride
Assegno Unico 2025, arriva la novità che nessuno si aspettava: ecco cosa cambia da questo mese -(foto Ansa)- Abruzzo.cityrumors.it

Si tratta di un aiuto che viene riconosciuto a quei nuclei familiari in cui sono presenti bambini e ragazzi al di sotto dei 21 anni di età. Non è indispensabile l’Isee per ottenerlo ma è fondamentale, invece, per avere diritto ad un importo più alto in quanto, naturalmente, vengono agevolate le famiglie maggiormente in difficoltà.

Quest’anno questo bonus ha fatto parecchio penare in quanto in certi mesi sembrava non dovesse mai arrivare. Qualche giorno fa l’Inps ha dato una nuova comunicazione con la quale tutti i percettori sono stati informati di un repentino cambio di rotta da parte dell’Esecutivo.

Assegno Unico: ecco cosa cambia

Importanti novità in merito all’Assegno Unico Universale per i figli, un sussidio prezioso che aiuta moltissimi genitori ad arrivare a fine mese con un po’ più di tranquillità. Si tratta di un cambio di rotta che proprio nessuno si sarebbe atteso.

donna seduta davanti al computer con espressione triste
Assegno Unico: ecco cosa cambia/Abruzzo.cityrumors.it

Con la comunicazione n. 1796 del 6 giugno 2025, l’Inps ha fatto sapere che, da ora in poi, in caso di decesso del genitore che ha presentato domanda per ottenere l’Assegno Unico, il genitore superstite potrà subentrare automaticamente senza dover ricominciare tutto l’iter dall’inizio. Una svolta fondamentale che va nella direzione della semplificazione burocratica e che mira a tutelare il benessere dei soggetti più fragili, cioè i minori.

Si vuole evitare, in pratica, che a causa del decesso del genitore che ha presentato domanda, il minore o i minori possano restare senza questo aiuto per mesi. Per evitare tutto ciò,  l’Inps ha attivato una nuova funzione sul portale che rileva immediatamente se il codice fiscale del figlio è già presente in una domanda decaduta per decesso del genitore richiedente. In questo modo il genitore in vita potrà subentrare e tutto diventerà più veloce e semplice.

Leggi anche: Vorresti rimetterti a lavorare dopo la pensione? Attenzione: in questi casi l’Inps ti chiede indietro tutto 

Assegno Unico: arrivano gli aumenti

Come spiegato nel paragrafo precedente, con la comunicazione dello scorso 6 giugno, l’Inps ha informato circa un’importantissima novità relativa all’Assegno Unico per i figli: in caso di decesso del genitore che aveva fatto richiesta per ottenere il sussidio, l’altro genitore potrà subentrare automaticamente.

pile di monete con sopra delle freccette che indicano una progressione verso l'alto
Assegno Unico: arrivano gli aumenti/Abruzzo.cityrumors.it

Ma non è questa l’unico cambiamento positivo. Infatti sono previsti anche degli aumenti proprio per garantire il maggior benessere possibile ai minori rimasti orfani. In caso di decesso di uno dei due genitori, a quello superstite spetterà una maggiorazione del sussidio per un periodo di cinque anni.

Leggi anche: Arriva il bonus per spesa e benzina: averlo è semplicissimo, invia subito questo modulo all’Inps 

La maggiorazione, però, non scatterà in automatico ma sarà indispensabile che il genitore superstite, dimostri all’Inps che il genitore deceduto percepiva un reddito da lavoro oppure un reddito da pensione. In mancanza di questo requisito non verrà riconosciuta nessuna maggiorazione ma si continuerà a percepire la medesima cifra di prima.

Gestione cookie