Arriva il bonus per spesa e benzina: averlo è semplicissimo, invia subito questo modulo all’Inps

Arriva il bonus per fare la spesa e per fare il pieno all’auto. Averlo non è difficile ma devi subito inviare un modulo all’Inps o rischi di perdere tutto.

In periodi di crisi occupazionale, bollette sempre più alte, inflazione e carovita generale, i bonus non saranno forse la soluzione definitiva ma rappresentano, certamente, un prezioso aiuto per tante famiglie. E il Governo di Giorgia Meloni, anche per quest’anno, non si è risparmiato in un quanto a sussidi.

donna che spinge il carrello della spesa al supermercato
Arriva il bonus per spesa e benzina: averlo è semplicissimo, invia subito questo modulo all’Inps/Abruzzo.cityrumors.it

Basti pensare alla riconferma dell’Assegno d’Inclusione e del Supporto Formazione e Lavoro che sono stati persino aumentati d’importo. Ma non è tutto: è stato dato il via libera anche ad agevolazioni come l’Assegno Unico, il bonus Nido, il bonus psicologo e moltissime altre.

A breve l’Esecutivo scenderà in campo con un bonus appositamente pensato per aiutare le persone a fare la spesa e a fare rifornimento di carburanti per l’auto: un bonus che potrà essere speso per beni di prima necessità pertanto. Ottenerlo non sarà difficile, i requisiti non saranno particolarmente stringenti ma per non perdere tutto occorre affrettarsi ad inviare un certo modulo all’Inps.

Bonus spesa e benzina, requisiti: ecco a chi spetta

Il Governo di Giorgia Meloni scende in campo con un nuovo bonus studiato per consentire alle famiglie l’acquisto di beni di prima necessità come i generi alimentari e i carburanti per l’automobile. Vediamo quali sono i requisiti richiesti e cosa fare per non perdere tutto.

carta dedicata a te
Bonus spesa e benzina: ecco a chi spetta -(foto Ansa)- Abruzzo.cityrumors.it

Il bonus in questione è la famosa Carta Dedicata a Te che, a quanto pare, quest’anno dovrebbe arrivare tra agosto e settembre. Con questo sussidio è possibile acquistare solo generi alimentari, carburanti o, in alternativa, biglietti per i mezzi pubblici. Non è ancora stato specificato se l’importo ammonterà a 500 euro come lo scorso anno o se cambierà. Per ottenere il bonus è fondamentale soddisfare questi requisiti:

  • essere un nucleo familiare composto da almeno 3 persone;
  • Isee non superiore a 15.000 euro;
  • tutti i componenti della famiglia devono essere iscritti all’anagrafe dei residenti;
  • nessun componente deve essere percettore di Assegno d’Inclusione, Naspi o altri aiuti statali.

Il problema riguarda l’Isee. Molte persone potrebbero perdere il sussidio anche avendo tutti i requisiti in regola ma a causa di una banale dimenticanza: entro luglio occorre inviare un modulo all’Inps o addio Carta Dedicata a Te.

Leggi anche: Non hai mai lavorato in vita tua? Puoi avere più di 1000 euro ogni mese dall’Inps: ecco come 

Carta Dedicata a Te: invia questo modulo o la perdi

Il Governo Meloni ha dato il via libera alla Carta Dedicata a Te anche per 2025 sebbene, ad oggi, non ci sia ancora un decreto attuativo. Il sussidio potrebbe arrivare tra agosto e settembre. Molti rischiano di perdere tutto pur avendone diritto. Vediamo che cosa occorre fare per mettersi al sicuro.

donna che fa i conti con la calcolatrice
Carta Dedicata a Te: invia questo modulo o la perdi/Abruzzo.cityrumors.it

Come anticipato nel paragrafo precedente, per avere diritto alla Carta Dedicata a Te è indispensabile che l’Isee non superi i 15.000 euro. Purtroppo l’Isee ordinario si riferisce alla situazione economica di una famiglia relativa a due anni prima. Pertanto l’Isee del 2025 fa riferimento al 2023. Ma in due anni possono cambiare moltissime cose. Per questo la soluzione migliore è fare l’Isee corrente il quale si riferisce o all’anno prima o, in alcuni casi, addirittura a due mesi prima.

Leggi anche: Seconda casa? Il trucco furbo (e legale) che nessuno ti dice per non pagare l’IMU 

Il problema dell’Isee corrente è che dura solo 6 mesi. Pertanto se una famiglia avesse un Isee corrente calcolato a gennaio di 10.000 euro ma un Isee ordinario di 16.000 euro, rischia di perdere la Carta Dedicata a Te in quanto l’Isee corrente scadrà a giugno. Per non perdere il beneficio, dunque, è indispensabile andare al Caf e farsi ricalcolare l’Isee corrente entro luglio.

Gestione cookie