Case in legno, pregi e difetti

Case in legno, una soluzione ecosostenibile a basso impatto ambientale, ottima scelta per ridurre i consumi energetici, tanti pregi ma anche alcuni difetti, ecco come individuarli ed evitarli.

Chi si appresta ad affrontare il progetto “case in legno” deve porre attenzione a piccoli ma fondamentali dettagli, che variano dalla metratura, all’impiantistica, alla metratura dell’abitazione, in quanto intervenire in corso d’opera non è possibile.

La casa in legno prefrabbricata risponde a parametri prestabiliti non modificabili, preventivati in un progetto iniziale, vincolati dalle pareti interne ad esempio, pareti portanti, a differenza della casa tradizionale in cui si può intervenire, appunto su quelle non portanti.

Nel caso in cui non ci sia proprio alternativa alcuna bisognerà affidarsi ad un tecnico professionista valutando i lavori. Nelle case in legno le pareti interne presentano uno spessore di 13-15 cm incrementando i valori di isolamento termico e scegliendo di attuare modifiche bisognerà servirsi di sistemi di travi e putrelle in acciaio.

Per maggiori informazioni e dettagli sulle case in legno, si può visitare questo sito web cliccando qui

Rischi Case in legno: incendi, umidità e insetti

Una casa prefabbricata in legno richiede operazioni sostanziose di sistemi di impiantistica, innanzitutto va valutato il rischio degli incendi. Il materiale costruttivo è fondamentale, il legno utilizzato sarà trattato con prodotti che ritardino la distribuzione veloce della fiamma. Ebbene anche gli impianti fotovoltaici integrati portano la loro dose di rischio incendio a causa del surriscaldamento dei pannelli solari.

Altre problematiche potrebbero interessare la vita nelle case prefabbricate in legno, parliamo di: creazione e formazione dell’umidità, presenza di muffe, moto frequente sopratutto nei territori del Nord Italia, nonché dell’attacco delle pareti da parte di alcune specie di insetti. Per evitare questo rischio risulta fondamentale agre proteggendo il tetto, isolato da un cappotto termico.

Perché conviene costruire una casa in legno

Le case in legno godono di grandi pregi, per cominciare basta citare la convenienza sul prezzo della costruzione di 100 mq in poi. Vanno considerati i seguenti fattori: metratura, superficie di costruzione, costo del terreno, installazione di impianti domotici e da fonti rinnovabili.

La casa in legno non può superare i tre piani fuori terra, gli ambienti non possono essere distribuiti su diversi piani, bensì su un solo piano, un difetto fastidioso ma che bisogna accettare come prerogativa della costruzione di una casa prefabbricata in legno.

Impostazioni privacy