Taylor Swift: silenzio post-Eras Tour, voci su un nuovo tour, fan già in delirio

Dopo il trionfo globale dell’Eras Tour, Taylor Swift si prende una pausa dai palchi concentrandosi sulla sua vita privata. Ma le voci su un nuovo tour – forse anche in Italia – fanno già impazzire i fan. Intanto, lei e Travis Kelce rubano la scena alla finale di NHL tra reazioni entusiaste e qualche polemica.

Dopo aver riscritto le regole del pop mondiale con l’Eras Tour, Taylor Swift ha scelto di prendersi un momento di silenzio. Nessun annuncio ufficiale, nessuna nuova data, solo qualche rara apparizione pubblica. Una pausa meritata, dopo aver trascinato in giro per il mondo uno degli spettacoli più colossali della storia recente della musica.

Taylor Swift
Oltre due miliardi di incassi per l’Era’s Tour di Taylor Swift – Credits ANSA (Abruzzo.CityRumors.it)

Ma il suo nome, nel frattempo, continua a far rumore. Tra chi sogna il ritorno sui palchi e chi diffonde – per ora ancora senza alcuna conferma ufficiale – voci su un nuovo tour europeo nel 2026 che potrebbe toccare anche l’Italia, la “Swiftmania” è tutt’altro che in pausa. E ogni gesto della popstar, anche lontano dalla musica, scatena titoli, reazioni e dibattiti globali.

Taylor Swift, il silenzio dopo il trionfo

Al momento Taylor Swift si sta godendo la quiete dopo un Eras Tour da record assoluto. Partito il 17 marzo 2023 da Glendale (Arizona) e concluso dopo oltre 150 date in cinque continenti sei mesi fa, il tour ha segnato un record mai raggiunto da nessuna artista nella storia del pop contemporaneo: oltre 2 miliardi di dollari di incasso totale, cifra che lo rende ufficialmente l’evento musicale live più redditizio di sempre. Con una percentuale di richieste insoddisfatte semplicemente mostruosa. Impressionante il numero di fan rimasti fuori dagli stadi, solo per ascoltare in lontananza l’eco dell’evento.

LEGGI ANCHE – Robbie Williams: ambasciatore FIFA, ritorno trionfale con Desire insieme a Laura Pausini

Ogni data ha fatto registrare il tutto esaurito. Le tappe europee, e in particolare quelle italiane di San Siro, hanno mostrato una fanbase in grado di occupare per giorni interi l’attenzione mediatica, con biglietti esauriti in pochi minuti, presenze stimate in oltre 65mila spettatori a serata e un impatto economico considerevole anche per l’indotto delle città ospitanti.

In totale, si stima che l’Eras Tour abbia generato un giro d’affari di oltre 5 miliardi di dollari tra turismo, merchandising e trasporti. Un fenomeno trasversale, capace di spingere persino alcune economie locali: negli Stati Uniti, alcune città hanno persino proclamato il “Taylor Swift Day” per celebrare l’effetto mediatico ed economico del suo arrivo.

Voci e sogni: il possibile tour 2026 e la febbre italiana

In questo contesto, è comprensibile come basti un sussurro per far esplodere l’entusiasmo. Alcune testate e fanpage internazionali hanno ipotizzato un nuovo tour mondiale di Taylor Swift nel 2026, legato a un futuro progetto discografico o a una riedizione. Le voci parlano di un possibile ritorno in Europa e, naturalmente, anche l’Italia viene menzionata tra le ipotetiche tappe. Nelle ultime ore è addirittura andata in tendenza una voce, Haunted World Tour, legata alla cantante.

Ma a oggi – è importante sottolinearlo con chiarezza – non esiste alcuna conferma ufficiale. Senza considerare che un evento di tale importanza, che richiede tempi organizzativi davvero considerevoli, non potrebbe essere lanciato con così poco preavviso.

E infatti… nessun comunicato da parte del management di Taylor Swift, nessun annuncio da Ticketmaster o Live Nation, suoi partner, e nemmeno un accenno della cantante sui social.

Nonostante questo, l’eco del desiderio dei fan italiani si fa sentire. Sui social, nei gruppi Swifties italiani, si moltiplicano i commenti e i post in attesa di “good news”. E se mai arriverà un annuncio, è certo che l’Italia – dopo il sold-out del 2024 – dovrebbe essere inserita nel cartellone della cantante.

Taylor Swift, vita privata sotto i riflettori: il caso NHL

In attesa di tornare a dominare i palchi, Taylor Swift continua a far parlare di sé nella sua vita quotidiana. E l’ultimo episodio è avvenuto al di fuori dagli ambiti musicali, ma in uno stadio vero e proprio: in occasione della finale di Stanley Cup NHL tra i Florida Panthers e gli Edmonton Oilers.

Taylor Swift era presente sugli spalti insieme al compagno Travis Kelce, fuoriclasse dei Kansas City Chiefs. La coppia è stata inquadrata più volte durante la diretta, tra sorrisi, baci e siparietti teneri che hanno immediatamente infiammato i social. Ma non tutti hanno apprezzato: una parte del pubblico NHL si è infuriata, accusando la regia televisiva di aver dedicato troppa attenzione alla popstar a scapito della partita.

LEGGI ANCHE – Classifiche, Bresh torna al comando della chart Album, Alfa domina i singoli

Un episodio tuttavia che racconta molto del “fenomeno Swift”: ogni sua presenza pubblica, anche al di fuori della musica, diventa immediatamente virale, divisiva, commentata. Come se il confine tra persona e personaggio non esistesse più, come se ogni momento di vita privata fosse anche parte di uno show globale.

Tra mito e attesa: il futuro della popstar più potente del mondo

Taylor Swift oggi è in una fase nuova della sua carriera. Dopo aver completato il progetto titanico delle riedizioni dei suoi primi album – le cosiddette Taylor’s Version – e dopo aver raggiunto numeri che la rendono la musicista più potente del pianeta secondo Forbes, la sensazione è che stia cercando una nuova narrazione. Una fase più raccolta, più personale, forse meno esposta.

Qualcuno negli Stati Uniti ha parlato di un vecchio desiderio della cantante, che ama molto New York: un lunghissimo show fisso a Broadway, in acustico e solo. Un progetto simile a quello che, in un paio di occasioni, anche Bruce Springsteen ha portato in scena con successo. Non accontenterebbe mai il pubblico, le cui richieste sarebbero enormi rispetto alle possibilità di soddisfare solo un migliaio di spettatori a sera. Ma consentirebbe all’artista – che non ha certo bisogno di grandi incassi – di concentrarsi su di sé, su nuovi dischi e, in qualche modo, di mettere radici.

Per lei, Las Vegas – dove quasi tutte le superstar, inclusi gli U2 recentemente allo Sphere, hanno replicato decine di show incassando una fortuna – sarebbe pronta a fare follie.

 

Gestione cookie