Ritorno a sorpresa per i Fleetwood Mac con Mick Fleetwood e Lindsey Buckingham che si ritrovano insieme in studio per la prima volta dal 2018
Dati per spacciati, soprattutto dopo la tragica scomparsa della tastierista della formazione, Christine McVie, deceduta due anni e mezzo fa a causa di un infarto, i Fleetwood Mac tornano clamorosamente al centro dell’attenzione generale.

Una band iconica e leggendaria, una delle band di maggior successo di sempre con uno degli album più venduti in assoluto – Rumors – protagonisti della scena per oltre cinquant’anni nonostante una storia travagliatissima e unica nel suo genere.
Fleetwood Mac, Lindsay e Mick in studio
Le ultime voci sono clamorose e riportano ad alcune foto condivise dal produttore del gruppo Carl Falk. Si tratta di uno scatto in uno studio di registrazione che ha riacceso le speranze tra i fan della leggendaria band. Mick Fleetwood e Lindsey Buckingham tornano a suonare fianco a fianco, e lo fanno ufficialmente: la foto pubblicata dal produttore svedese non lascia spazio a dubbi.
LEGGI ANCHE – Tanti auguri Mina: gli 85 anni della inimitabile
Il batterista e co-fondatore dei Fleetwood Mac è al lavoro su un nuovo progetto solista, e per l’occasione ha voluto al suo fianco proprio Lindsay Buckingham, allontanato clamorosamente dalla band nel 2018 alla vigilia di un tour mondiale.
Fleetwood Mac, tregua firmata
La notizia ha subito fatto il giro del mondo, anche perché l’ultima volta che i due avevano inciso qualcosa insieme risaliva al 2017, con l’album Lindsey Buckingham Christine McVie, un disco che il chitarrista e la tastierista avevano prodotto insieme con materiale proprio e inedito coinvolgendo il partner artistico di sempre.
Ora, a distanza di otto anni dall’ultimo disco e sette dal doloroso divorzio musicale che aveva spaccato anche milioni di fan della band, sconcertati dalla clamorosa separazione, le due anime della band tornano a condividere una sala di registrazione.
Lindsey Buckingham e Mick Fleetwood: il ritorno in studio
A dare l’annuncio non sono stati i diretti interessati, bensì Carl Falk, produttore svedese affermatissimo, noto per aver lavorato con artisti pop del calibro di Madonna, Demi Lovato, One Direction e Ariana Grande.
Falk ha pubblicato alcune immagini dei due musicisti nello studio di registrazione, accompagnate da parole cariche di emozione: “Momento surreale: sedersi con Lindsey Buckingham e Mick Fleetwood per fargli ascoltare l’album su cui stiamo lavorando. Vivere una autentica felicità per il fatto che Mick stia finalmente realizzando un disco tutto suo, e l’entusiasmo di Lindsat nell’offrirsi di suonare la chitarra e cantare in alcune tracce”.

Fleetwood Mac, una reunion che sembrava impossibile
Buckingham era stato allontanato dai Fleetwood Mac nel 2018, ufficialmente per divergenze sulla programmazione delle date di un tour mondiale che doveva celebrare i cinquant’anni della band. In realtà, secondo lo stesso chitarrista, sarebbe stata la cantante Stevie Nicks a porre un aut aut. La storia dei Fleetwood Mac è stata costruita sui rapporti non solo artistici spesso molto conflittuali all’interno della band. Nicks e Buckingham, legati per molti anni e arrivati insieme all’interno della band, hanno scritto alcuni dei loro successi più straordinari proprio raccontando il loro controverso rapporto…
Poi nel 2018 Stevie ha imposto una scelta: “O me o lui”, avrebbe detto ai compagni. E da quell’episodio, Buckingham ha rotto i rapporti con lei e la band pur mantenendo una forte amicizia sia con Christine che con Mick che si erano detti dispiaciuti da questa decisione…
Nel febbraio 2025 i due erano già stati avvistati insieme al Jam For Janie, evento benefico legato ai Grammy Awards, lasciando intendere che i rapporti fossero rimasti cordiali. Ora arriva la conferma più importante: una collaborazione musicale, concreta e ufficiale.
Il nuovo album solista di Mick Fleetwood
Il disco su cui sta lavorando Mick Fleetwood sarà il suo primo lavoro solista dal 2004, anno di uscita di Something Big. Nel frattempo, nel 2024, il batterista ha pubblicato il progetto Blues Experience con il virtuoso dell’ukulele Jake Shimabukuro, suo vicino di casa nella splendida isola di Maui dove vive ormai da anni. Ma ora il fondatore della band punta a un’opera più personale e ambiziosa.
LEGGI ANCHE – Ed Sheeran chiede soldi per l’educazione musicale: “Le scuole non possono stare senza musica”
Tra gli ospiti del disco ci sarebbe anche Adam Granduciel, frontman dei War On Drugs, fotografato anch’egli in studio con Fleetwood. La presenza di Buckingham, però, resta l’elemento più dirompente di un progetto che si annuncia già storico.
Fleetwood Mac, tra sogni e impossibilità
La notizia della reunion tra Mick Fleetwood e Lindsey Buckingham riaccende inevitabilmente l’interesse attorno ai Fleetwood Mac, soprattutto dopo la morte di Christine McVie. Ma un ritorno della band nella sua formazione storica sembra ancora molto lontano, se non impossibile.
“Senza Christine non si può fare nulla. Non c’è alcuna possibilità di rimettere insieme i Fleetwood Mac, in nessuna forma. Senza di lei non funzionerebbe mai” aveva dichiarato Stevie Nicks, mettendo a tacere ogni speculazione. Stevie e Christine erano profondamente legate. E più volte proprio la McVie avrebbe cercato di far ragionare l’amica nell’interesse della band.

Le ferite tra Stevie Nicks e Lindsey Buckingham
Il rapporto tra Nicks e Buckingham resta il nodo irrisolto: “Ho sopportato Lindsey finché ho potuto. Non si può dire che non gli abbia dato più di 300 milioni di possibilità”, aveva dichiarato all’epoca dell’ultima lite la cantante a Rolling Stone. Una frase che fotografa con crudezza la distanza personale tra i due.
Stevie Nicks ha sempre parlato di un rapporto conflittuale per quanto di grandissima attrazione reciproca. Ma secondo molti esperti cronisti delle vicende della band Lindsay – sposato e con tre figlie, reduce tra l’altro da problemi di salute molto seri – sarebbe stato anche un motivo di profonda gelosia da parte di Stevie Nicks, protagonista lo scorso anno di un tour solista mondiale trionfale.
Ultimo tentativo…
Anche Mick Fleetwood, dal canto suo, cerca ancora un punto d’incontro: “Ho sempre avuto il sogno che Stevie e Lindsey si riscoprissero quanto meno amici, e che potessero semplicemente dirsi che va tutto bene, per il bene di entrambi e della band…. Spero lo possano fare nel rispetto di milioni di fan e di una storia che soprattutto ora merita di essere celebrata”.
LEGGI ANCHE – Il dramma di Nick Carter dei Backstreet Boys: “Ci hanno tolto la giovinezza…”
Il riferimento di Fleetwood è ovviamente a Christin McVie – a sua volta sposata e divorziata dal bassista e fondatore della band John McVie – che ancora prima di morire aveva cercato disperatamente un dialogo tra i due ex amanti.
Il documentario ufficiale sui Fleetwood Mac
Mentre la musica continua a tenere viva la leggenda, lo farà anche il cinema. È in lavorazione un documentario ufficiale e autorizzato sulla storia dei Fleetwood Mac, che verrà distribuito in esclusiva da Apple TV+. Sarà l’occasione per ripercorrere oltre mezzo secolo di successi, tensioni, capolavori e drammi umani, culminati con il recente riavvicinamento tra due colonne portanti del gruppo.
Una storia che non smette di stupire
L’immagine di Lindsey Buckingham e Mick Fleetwood nuovamente insieme in studio è molto più che una foto per nostalgici. È un gesto simbolico, concreto e profondamente artistico. Qualcosa che sembrava impossibile solo pochi anni fa, ma che oggi torna a essere realtà. Anche se il nome Fleetwood Mac resta per ora fermo nella memoria e nei dischi, le sue anime continuano a muoversi, a cercarsi, a suonare e in qualche modo ad alimentare la leggenda.
Una leggenda che prosegue
I Fleetwood Mac con 18 album in studio, l’ultimo dei quali pubblicato nel 2003 (Say You Will), dieci dischi live, 20 greatest hits e 23 singoli, sono una delle band più vendute di sempre. Il valore di alcuni dischi – non solo Rumors, ma anche Mirage, Tusk e Tango in The Night – è definito incalcolabile per le potenzialità di catalogo. Tra dischi venduti e scaricati la band è vicina ai 200 milioni di album venduti. Solo Rumors avrebbe veduto quasi 50 milioni di copie nel mondo risultando il terzo disco più venduto di sempre.