Montesilvano, inaugurato il Banco dell’Accoglienza

banchi_dellaccoglienzaMontesilvano. E’ stato inaugurato questa mattina il Banco dell’Accoglienza, nato per dare un sostentamento alle persone indigenti.

Il responsabile organizzativo Stefano Mezzanotte, insieme ad altri operatori, ha lavorato in sinergia per realizzare un obiettivo ambizioso progettato da tempo dall’associazione “Insieme” e realizzato con l’amministrazione comunale. Presenti al taglio del nastro il sindaco Pasquale Cordoma, l’assessore Manola Musa e il presidente dell’Azienda Speciale Paola Sardella.

L’associazione si avvale di operatori volontari operativi che ogni giorno a turno prestano servizio nella sede di via Calabria. Si tratta di Roberta Mezzanotte, Anna Laglia, Lucia Mirabella, Gianna Galvani, Piera Galvani, Giovanna Casciani, Yuna Marrone, Giorgia Filiani, Maria Di Silvestre, Galvani Eliana. Inoltre, il panificio Mambella di Pescara contribuisce donando pane, biscotti e dolci all’associazione.

“Un servizio utile per i meno abbienti e per coloro che vivono situazioni di disagio” ha dichiarato il sindaco Cordoma. “Abbiamo fin dall’inizio appoggiato l’associazione Insieme per sostenere coloro che quotidianamente si recano in Comune per la difficile situazione economica che attraversano. In città ci sono veramente tante famiglie che hanno bisogno di aiuti, facciamo leva sulla sensibilità grande dei montesilvanesi, già dimostrata lo scorso anno, nell’accoglienza degli aquilani, affinché possano recarsi nella sede dell’associazione per portare cibo e vestiario”.

“La collaborazione con l’Azienda Speciale” ha spiegato Paola Sardella “è nata grazie al lavoro svolto insieme durante l’accoglienza degli aquilani, nel dopo terremoto. Anche in questa occasione siamo in rete con l’associazione Insieme e le persone indigenti che quotidianamente si recano all’Azienda Speciale per chiedere un sussidio da oggi le manderemo al Banco dell’Accoglienza per i beni di prima necessità”.

Ogni 15 giorni verranno, dunque, fornite le derrate alimentari previa richiesta nominativa. A chi si rechi nella sede verrà, inoltre, rilasciata una tessera: con l’iscrizione si richiede il modello Isee e lo stato di famiglia.

Il servizio si trova in via Calabria ed è aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdi, dalle ore 09.00 alle 12.30 (pomeriggio per appuntamento). Gli operatori si riservano per coloro che hanno difficoltà motorie nel portare a casa gli alimenti richiesti.


Impostazioni privacy