Sono ripartiti i lavori di riqualificazione che trasformeranno l’iconica struttura sul Gran Sasso in un albergo a disposizione delle migliaia di turisti che affollano la zona
L’Hotel Campo Imperatore, noto anche come Albergo di Campo Imperatore, già Albergo Amedeo di Savoia Duca d’Aosta, è una struttura alberghiera posta sulla sommità dell’altopiano di Campo Imperatore, a quota 2.130 m sulle pendici di Monte Portella, nel massiccio del Gran Sasso d’Italia, all’interno del territorio comunale dell’Aquila. Venne realizzato negli anni trenta su progetto dell’ingegnere piemontese Vittorio Bonadè Bottino, autore negli stessi anni delle strutture alberghiere a Sestriere e dell’hotel Principi di Piemonte a Torino.

Una struttura che poi è stata progressivamente abbondonata, prima di chiudere del tutto nel 2016, anche se il caratteristico colore rosso dei mattoni con cui è stato costruito ha costituito sempre un’immagine particolare per tutti i turisti e i vacanzieri che salivano fin sulle pendici di una delle stazioni sciistiche più famose della zona. Dopo anni di progetti e proposte, finalmente era stato dato l’appalto ai lavori di ristrutturazione che però sono stati subito sospesi per la necessità di effettuare una variante al progetto, che oggi è stata finalmente approvata dando il nuovo via libera alla ristrutturazione.
LEGGI ANCHE: Pescara, 30enne aggredisce la Polizia: due agenti feriti
L’ultima prigione del Duce
Tra il 28 agosto e il 13 settembre del 1943, nella stanza 201 alloggiò uno degli ospiti più illustri nella storia di questa struttura imponente che domina la valle insieme al Gran Sasso, posizionato proprio alle sue spalle. Benito Mussolini vi trascorse quelle due settimane di prigionia nel periodo concitato che seguì la caduta del fascismo. Il 25 luglio di quell’anno, il duce fu condotto lassù in gran segreto, per poi essere liberato da un blitz dei militari tedeschi inviati da Hitler stesso a bordo di alianti che atterrarono a poche decine di metri dall’ingresso.

L’Hotel Campo Imperatore, sulle pendici del Monte Portella, a quota 2130 metri, è la storica struttura che per quasi 80 anni ha ospitato nei suoi lussuosi saloni vacanzieri e turisti che arrivavano da ogni parte d’Italia e non solo per godersi uno spettacolo mozzafiato. A cavallo del nuovo millennio l’Hotel è andato piano piano in decadenza fino al 2016 quando l’ultima gestione decise che lo storico albergo chiudeva definitamente i battenti. Da quel momento, a chiunque saliva con la funivia fino a lassù restava l’immagine di quell’imponente struttura particolare nella forma e nel colore rosso dei suoi mattoni esterni che risaltavano soprattutto con il manto candido della neve d’inverno.
LEGGI ANCHE: Le reliquie di San Francesco in due comuni abruzzesi: ecco dove vederle
Via al progetto di riqualificazione
Il Comune dell’Aquila, proprietario della struttura, già da alcuni anni aveva approvato un progetto di ristrutturazione e riqualificazione dell’albergo per garantire e preservare la sua natura di bene storico, avendo insieme ben presenti desideri e richieste del turismo contemporaneo che ha riscoperto la zona con arrivi continui sia in inverno che in estate. Il vecchio e glorioso Hotel Campo Imperatore diventerà un resort di lusso con un intervento mirato, peraltro già cominciato da un anno, che riporterà all’antico splendore la struttura ma arricchita di tutti quei confort più adatti al 2025 che al secolo scorso.

Ad esempio, nell’area al piano terra occupata oggi da un noleggio sci, un pronto soccorso e un presidio delle forze dell’ordine, sorgerà una Spa con piscina, saune e sale massaggi. Le stanze, ora oggettivamente troppo piccole, saranno allargate e ridotte di numero, per un totale di 80. Ma i lavori sono stati fermati alcuni mesi fa per una variante al progetto, ora finalmente licenziata dalla Giunta comunale, che permetterà il rifacimento e l’adeguamento antisismico della copertura e dell’involucro esterno. Il cronoprogramma dei lavori è stato stabilito e andrà avanti senza sosta per tutta l’estate, l’obiettivo è essere pronti per l’inizio della stagione invernale.