L’annuncio della Santa Sede lascia senza parole il mondo intero. Papa Francesco non c’è più
Il mondo intero piange la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento nella mattinata di lunedì 21 aprile all’età di 88 anni.

Ad annunciarlo Sua Eminenza, il Cardinale Farrell: “Carissimi fratelli e sorelle con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di PAPA Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.
Da tempo le sue condizioni di salute destavano preoccupazione, e sebbene inizialmente fosse stato diagnosticato un semplice problema bronchitico, la situazione si è rapidamente aggravata. A seguito di complicazioni, è stata confermata una polmonite bilaterale. Nonostante gli sforzi dei medici e la sua apparizione pubblica di ieri nella giornata di Pasqua, oggi è arrivata la notizia che nessuno avrebbe voluto sentire: Papa Francesco non c’è più.
Jorge Mario Bergoglio ha segnato la storia della Chiesa con il suo stile innovativo e il suo approccio misericordioso. Come Pontefice, ha apportato cambiamenti significativi, mostrando una visione aperta e inclusiva che ha lasciato il segno. Ora, tutti si augurano che il suo successore continui su questa strada, portando avanti il percorso intrapreso dal Papa argentino.
Il Pontificato di Papa Francesco
Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, Jorge Mario Bergoglio diventò Papa, assumendo il nome di Francesco (primo di sempre a utilizzare questa denominazione) il 13 marzo 2013. Un’elezione storica, arrivata a meno di un mese dalle dimissioni di Benedetto XVI.

Questo lo rese il primo Pontefice nella storia moderna a trovarsi a governare la Chiesa con il predecessore ancora vivo. Inoltre, Bergoglio fu il primo gesuita a diventare Papa, un altro dato che segnò il suo pontificato come un evento unico nel suo genere.
Il suo Pontificato non è mai stato privo di difficoltà. Nel corso del suo papato si è dovuto confrontare con sfide straordinarie. È passato dalle devastanti pandemie globali alle guerre in Ucraina e in Medio Oriente. La sua figura è stata costantemente al centro degli appelli per la pace e la giustizia sociale.
LEGGI ANCHE… Morto Papa Francesco, l’eredità di un pontificato che ha illuminato il mondo
È stato un esempio per tutti a livello globale. Ha cercato di utilizzare la sua posizione per promuovere la pace e il dialogo tra i popoli. La sua morte segna la fine di un’epoca. Il suo messaggio di speranza, però, rimarrà vivo per sempre.