Una lunga serie di appuntamenti per il Primo Maggio in Abruzzo: tutto il calendario, tra appuntamenti sociali e all’insegna del divertimento
L’Abruzzo si prepara a festeggiare al meglio il Primo Maggio. Lo farà con una serie di eventi organizzati dalla Cgil, ma quest’anno l’attenzione sembra essere particolarmente focalizzata sui referendum dell’8 e 9 giugno. Insomma, la Festa dei Lavoratori diventa anche un’occasione per parlare di cose serie (ciò non vuol dire che non ci saranno momenti di svago).

A Chieti, ad esempio, alla Villa Comunale, dalle 10 del mattino ci sarà un incontro con i cittadini dal titolo “Verso il referendum dell’8 e 9 giugno – Uniti per un lavoro più sicuro e dignitoso. 5 sì per rilanciare il Paese”. Un titolo che fa capire subito quale sarà il leitmotiv. Però, per non farla troppo seriosa, hanno pensato di aggiungere musica live, dj set e la partecipazione di ‘Nduccio. Un mix esplosivo, tra rivendicazioni sindacali e risate abruzzesi.
A Giulianova, nel teramano, l’iniziativa si chiama più sobriamente “Uniti per un Lavoro Sicuro”. Il raduno è previsto alle 9.30 in via Matteotti, seguito da un corteo che sfilerà fino a piazza della Libertà, dove si terrà il comizio finale con il segretario generale della Cgil Abruzzo Molise, Carmine Ranieri. Insomma, la classica sfilata sindacale, ma con l’obiettivo di smuovere le coscienze.
A Luco dei Marsi, nell’aquilano, il titolo è ancora più diretto: “8-9 giugno – Il voto è la nostra rivolta”, in piazza Umberto I, sempre dalle 10. Tra i presenti, spiccano nomi come il senatore Michele Fina e diversi sindacalisti della Cgil, oltre al segretario generale nazionale Filt Cgil, Stefano Malorgio. Un’occasione per ribadire l’importanza del voto, soprattutto in chiave “di rivolta” (pacifica, s’intende).
Tutti gli eventi del 1° maggio
A L’Aquila, invece, si cambia registro. Nella sala conferenze del Gran Sasso Science Institute, alle 10.30 si terrà la cerimonia di consegna delle onorificenze della “Stella al merito del Lavoro”. Un momento più istituzionale per premiare chi si è distinto nel mondo del lavoro.

A Pescara, dalle 10.30 nella sala Tinozzi della Provincia, torna per la sua 24esima edizione “Il lavoratore ideale”, durante la quale verranno premiati 60 lavoratori meritevoli segnalati dalla Cgil e dagli altri sindacati. Un bel riconoscimento per chi si impegna. A Spoltore, invece, si torna a temi più cupi con il dibattito dal titolo “Gli invisibili. Morti sul lavoro”, nello spazio sociale di via Di Marzio. Un momento di riflessione su una piaga ancora troppo presente nel mondo del lavoro.
A Pineto, l’evento “Primo Maggio 2025 – Per il lavoro e per la pace” ospiterà gli interventi del segretario della Cgil Teramo, Pancrazio Cordone, e del coordinatore della Uil Teramo, Massimiliano Bravo. Un’occasione per parlare di lavoro, ma anche di pace, che di questi tempi non fa mai male.
LEGGI ANCHE… Concerto Primo Maggio: cast, orari e novità della 35esima edizione
E per finire, a Teramo domani c’è un “assaggio” del Primo Maggio con la 16esima edizione di “Aspettando il Primo Maggio”, organizzata dalla Cgil e dall’Udu (Unione degli universitari). Le iniziative inizieranno alle 17 al Parco fluviale Davide De Carolis e non mancherà “L’Abruzzese Fuori Sede – Rime toscibili e rime sbauttite”. Un titolo che promette risate e dialetto. Insomma, un Primo Maggio abruzzese all’insegna della riflessione, della rivendicazione, ma anche del divertimento.