Teramo, Pescara e Chieti in stato d’emergenza per i fenomeni meteorologici degli ultimi mesi

Chieti – Il Consiglio dei Ministri ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza per le province di Teramo, Pescara e Chieti, in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei mesi di maggio e giugno 2023.

Per questi territori, sono stati stanziati 4,1 milioni di euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali. La decisione del Governo è un importante passo in avanti soprattutto per la città di Chieti, che ha subito gravi danni a causa delle piogge torrenziali e delle frane.

donna con ombrello rosso sotto pioggia torrenziale
abruzzo.cityrumors.it

Il sindaco Diego Ferrara ha commentato positivamente la notizia: “Vogliamo considerarlo un primo riscontro alla nostra richiesta di riconoscimento dello stato di emergenza per il dissesto idrogeologico che noi abbiamo esteso a tutta la città interessata dal fenomeno e che ammonta a circa 100 milioni di euro.”

Fondi stanziati per lo stato d’emergenza

I fondi stanziati dal Governo serviranno a finanziare le prime misure urgenti, come la messa in sicurezza delle zone più colpite e la fornitura di assistenza alle famiglie e alle imprese danneggiate. Il Comune di Chieti, in attesa di conoscere l’importo esatto delle risorse assegnate, sta già lavorando alla definizione degli interventi da realizzare.

pioggia e fulmini
abruzzo.cityrumors.it

I lavori saranno tanti e imponenti” ha dichiarato Ferrara “e riguardano sia la messa in sicurezza in emergenza di tutte le zone interessate, sia i ristori alle persone che non hanno più un tetto e che hanno dovuto lasciare la casa.”

Il sindaco ha ricordato che l’Amministrazione comunale ha già avviato una serie di iniziative per affrontare il problema del dissesto idrogeologico, a partire dalla zona di via Arenazze, dove la situazione è più critica. Il Comune ha anche coinvolto la Protezione civile regionale e nazionale, l’Università d’Annunzio e altri esperti per elaborare un piano di interventi a lungo termine.

Uno sforzo a favore della sicurezza e della prevenzione che è sempre più necessario e che da solo il Comune non può sostenere” ha concluso Ferrara.

In attesa di conoscere l’importo esatto delle risorse assegnate, il Comune di Chieti sta già lavorando alla definizione degli interventi da realizzare che possano migliorare sensibilmente la situazione che si è venuta a creare a causa di fenomeni meteorologici molto pesanti e impattanti sulla conformazione del territorio.

Impostazioni privacy