Un breve riassunto delle più importanti notizie che hanno caratterizzato la giornata odierna in Italia e nel mondo
Increscioso incidente a Jenin dove l’esercito israeliano ha aperto il fuoco contro un convoglio diplomatico in rappresentanza di almeno trenta paesi nel quale era presente anche il vice console italiano, intanto il Cremlino fa sapere di non credere alla proposta di tregua di Zelensky e aggiunge di non aver ricevuto nessuna nota ufficiale da parte del Vaticano, inoltre secondo la tv americana CNN, Israele sarebbe pronta a bombardare l’Iran perchè non crede al suo disarmo nucleare, storica visita del presidente Mattarella all’Europarlamento di Bruxelles.

Secondo il consueto rapporto annuale, l’Istat ha fatto sapere che l’Italia sta, anno dopo anno, invecchiando, intanto proseguono le indagini sul delitto di Garlasco dopo le novità clamorose emerse ieri nel corso dei nuovi interrogatori, mentre il sindaco di Sorrento è stato arrestato in flagrante mentre intascava una presunta tangente. Allerta gialla per il maltempo al nord previsto nelle prossime ore. Stasera si assegna il primo trofeo europeo, a Bilbao infatti derby inglese tra Tottenham e Manchester United per l’Europa League.
Jenin, Idf spara in aria durante visita delegazione Ue. Coinvolto viceconsole italiano

La tv araba Al Jazeera riferisce che le forze dell’esercito israeliano hanno aperto il fuoco su una delegazione diplomatica europea in visita al campo di Jenin, in Cisgiordania. Gli spari hanno preso di mira 25 ambasciatori e diplomatici europei e arabi. Secondo l’agenzia palestinese Wafa la delegazione si trovava all’ingresso orientale del campo di Jenin e comprendeva gli ambasciatori di Egitto, Giordania, Marocco, Unione Europea, Portogallo, Cina, Austria, Brasile, Bulgaria, Turchia, Spagna, Lituania, Polonia, Russia, Giappone, Romania, Messico, Sri Lanka, Canada, India, Cile, Francia, Regno Unito e numerosi rappresentanti di altri Paesi.
Cremlino, ancora nessuna proposta di mediazione dal Vaticano

La Russia non ha ricevuto ancora alcuna proposta dal Vaticano per una possibile mediazione sul conflitto in Ucraina, ma “accoglie con favore la disponibilità e gli sforzi di tutti quei Paesi che desiderano contribuire a una rapida soluzione“. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. “Finora non è stata presa alcuna decisione sulla sede di ulteriori negoziati”, ha aggiunto il portavoce,
Israele si prepara ad attaccare le centrali nucleari in Iran

Lo riferisce la Cnn citando fonti dell’intelligence americana secondo le quali “i raid sono imminenti”. Se fosse confermato, l’attacco sarebbe una rottura con Donald Trump che sta cercando di raggiungere un accordo con Teheran. Erano settimane che circolavano indiscrezioni sull’irritazione di Benjamin Netanyahu nei confronti dell’amministrazione americana e della sua scelte di negoziare con il regime iraniano. Intanto ieri Tel Aviv è tornata ad attaccare l’Unione Europea sul processo di revisione dell’accordo di associazione con Israele a causa della situazione a Gaza.
Mattarella: “L’Ue è cruciale, recuperare il rapporto con Usa”

Nella prima giornata della sua visita a Bruxelles, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lanciato un messaggio già chiaro all’Europa e sull’Europa. Il capo dello Stato, dopo dieci anni, è tornato nel cuore dell’Unione europea, alla quale ha riservato parole quasi di affetto. Definendo, appunto,“straordinaria” la storia dell’integrazione europea. Ma, allo stesso tempo, Mattarella non ha tralasciato criticità e tensioni del presente. “È fondamentale recuperare il rapporto tra l’Ue e gli Stati Uniti”, ha spiegato incontrando il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa.
Tavolo ex Ilva sospeso, nuova convocazione lunedì o martedì

“La situazione dell’ex Ilva e’ drammatica, ma ancora recuperabile”. Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza del consiglio Alfredo Mantovano, aprendo l’incontro con i sindacati a Palazzo Chigi sulla situazione del gruppo siderurgico. Intanto il tavolo delle trattative tra sindacati e governo è stato sospeso e riprenderà all’inizio della prossima settimana, ci sarà una nuova convocazione probabilmente tra lunedì e martedì.
L’Istat: in Italia il Pil frena nel 2025, il 23,1% della popolazione a rischio povertà o esclusione

“Le previsioni più recenti per il 2025 sono di un rallentamento della crescita rispetto all’andamento già moderato del 2024, come conseguenza principalmente degli effetti dell’evoluzione delle politiche commerciali globale”. Lo scrive l’Istat nel rapporto 2025 facendo riferimento a diverse stime di crescita. Le prospettive per il 2025, spiega ancora l’istituto statistico, sono condizionate “dalle possibili evoluzioni delle tensioni geopolitiche internazionali che rendono ogni previsione soggetta ad ampi margini di incertezza”.
Garlasco, procura: “Impronta di Sempio grazie alle nuove tecnologie”

L’impronta repertata sulle scale che conducono al seminterrato della villetta di Garlasco, dove è stato ritrovato il cadavere di Chiara Poggi, è attribuibile ad Andrea Sempio. Lo ha confermato il procuratore della Repubblica di Pavia Fabio Napoleone, che ha ufficializzato quello che era stato già anticipato ieri da alcuni media. La traccia numero 33 repertata sulla parete delle scale della casa in cui è stata uccisa Chiara Poggi “è stata lasciata dal palmo destro” di Andrea Sempio, spiega il procuratore, in una nota. Sono gli esiti dei nuovi “accertamenti dattiloscopici” condotti dai consulenti dei pm, su “tutte le impronte all’epoca dei fatti non attribuite o ritenute ‘non utili’”.
Arrestato il sindaco di Sorrento per corruzione

La Guardia di Finanza ha arrestato il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, 48 anni, da cinque anni primo cittadino della città campana. Coppola è stato bloccato ieri sera dai finanzieri della compagnia di Massa Lubrense mentre intascava una mazzetta, nel corso di una cena a cui ha preso parte dopo un evento sportivo. Al momento gli viene contestato il reato di induzione indebita a dare o promettere utilità.
Europa League: a Bilbao si gioca la finale Tottenham-United

L’Europa League si avvicina alla sua conclusione: il Tottenham di Postecoglou, infatti, sfida il Manchester United allenato da Amorim nella finalissima di Bilbao. Un derby che salverà in parte la stagione fin quì disastrosa degli Spurs o dei Red Devils: chi vince non solo si porta a casa un trofeo, ma si garantisce l’accesso alla prossima edizione della Champions League. E sarà la sesta squadra dell’Inghilterra per il 2025/2026.