Meteo di domani 5 luglio 2025, Pluto saluta e va via: tornano i temporali

La tanto attesa svolta climatica è giunta: a partire da domani Pluto sarà meno impattante sull’Italia e lascerà spazio all’arrivo di una perturbazione.

Sin dagli albori di questa settimana si erano notati dei segni di cedimento della canicola subtropicale formatasi in seguito allo stanziamento di Pluto sulle nostre regioni. La forza dell’anticiclone africano questa volta è stata tale da generare una bolla di calore su tutto il territorio, uno scudo pressorio in grado di tenere lontane correnti fredde e perturbazioni per quasi due settimane.

app meteo su cellulare e sfondo di un cielo
Meteo di domani 5 luglio 2025, Pluto saluta e va via: tornano i temporali – abruzzo.cityrumors.it

Sebbene nei giorni scorsi vi siano stati dei temporali pomeridiani sulle Alpi e alcune volte questi siano sconfinati per un breve periodo anche in pianura, questo non ha comportato effetti significativi sullo scenario climatico. Il caldo è rimasto intenso e anomalo per il periodo dell’anno in cui ci troviamo, sono stati toccati record di picco termico e in alcuni casi persino battuti al Nord Italia, laddove le piogge avevano fatto capolino nel corso dei giorni.

Spesso le piogge pomeridiane estemporanee sono servite a peggiore la situazione, aumentando il tasso di umidità dell’aria e rendendo le sere e le notti ancora più complesse da affrontare. Ma questa sofferenza di dantesca ispirazione potrebbe presto terminare, quantomeno per una parte degli italiani.

Pluto cede il passo alla perturbazione: ecco dove tornano i temporali

I segnali di inizio settimana non hanno portato ad una svolta su larga scala ma nella giornata di domani comunque si concretizzeranno in qualcosa di maggiormente impattante. Al nord la mattinata di sabato 5 luglio sarà caratterizzata da un’intensa instabilità che porterà piogge a carattere irregolare su tutta la pianura padana e in particolar modo su Lombardia e Piemonte.

Donna con l'ombrello sulla spiaggia
Pluto cede il passo: ecco dove tornano i temporali – abruzzo.cityrumors.it

Nel pomeriggio la situazioni in pianura si stabilizzerà, ma sulle zone montuose scoppieranno intensi temporali, con il rischio concreto di nubifragi e grandinate. L’andamento della giornata porterà ad un lieve ribassamento delle temperature massime e minime. I picchi termici saranno compresi tra i 27 gradi di Aosta e i 31-33 delle altre città.

Ancora nessun cambiamento impattante al Centro, dove la giornata sarà ancora contraddistinta da condizioni generali di bel tempo un po’ ovunque. Nel pomeriggio ci saranno temporali sulle zone appenniniche ma non influenzeranno più di tanto lo scenario climatico: massime comprese tra i 36-37 gradi.

Anche al Sud la situazione non cambia, tempo bello e sole praticamente ovunque, con rari e occasionali annuvolamenti locali. Per quanto riguarda le temperature anche qui c’è un lievissimo abbassamento rispetto ai giorni precedenti: le massime sono comprese tra i 32 gradi di Palermo e i 35 di Napoli.

Leggi anche ->Sai che se non rinfreschi la tua auto rischi la salute? Come ci riesci in 30 secondi

La settimana prossima il fresco arriva anche al Sud?

La giornata di domani rappresenta l’inizio di una tendenza che andrà avanti per qualche giorno, ma che non si estenderà ad altre zone.

Donna, occhiali da sole e crema poggiati sulla tovaglia in spiaggia
La settimana prossima il fresco arriva anche al Sud? – abruzzo.cityrumors.it

Instabilità e piogge continueranno a caratterizzare le giornate dell‘inizio della prossima settimana sul Nord Italia, ma la perturbazione non arriverà al Centro e al Sud Italia, zone in cui il bel tempo e la stabilità continueranno ad essere costanti.

Leggi anche ->Hai mai provato a fare la tiella abruzzese? Fai questa ricetta, vedi che ti mangi

Se per le regioni del Nord questa fase sarà più piacevole anche dal punto di vista delle temperature e del caldo, nel resto d’Italia la situazione rimarrà stabile anche dal punto di vista delle massime e delle minime. Unico elemento positivo è che non ci saranno quantomeno gli eccessi dei giorni passati.

Gestione cookie