Meteo di domani 30 marzo 2025, il maltempo non dà tregua: dove saranno piogge e rovesci

Il maltempo non accenna ad abbandonare le nostre coste nemmeno in questa ultima domenica di marzo, ecco dove piogge e rovesci rovineranno la giornata di relax a tantissimi italiani.

Venerdì 21 marzo, giorno dell’equinozio di primavera e data ufficiale dell’inizio della “bella stagione”, il periodo dell’anno considerato tradizionalmente come la rinascita della natura e simbolicamente come la rinascita della vita, era atteso da tempo dopo 3 mesi invernali in cui le temperature rigide e le piogge (al nord Italia quantomeno) l’hanno fatta da padrone.

app meteo e cielo nuvoloso
Meteo di domani 30 marzo 2025, il maltempo non dà tregua: dove saranno piogge e rovesci -abruzzo.cityrumors.it

Il fatto che venerdì 14 e sabato 15 marzo le temperature si siano innalzate ben al di sopra delle medie primaverili e che vi siano stati giorni soleggiati e caldi, aveva fatto sperare che fosse iniziato in anticipo un lungo periodo di bel tempo in cui fosse possibile godere del sole senza patire eccessivamente il caldo, ma si è trattato solo di una pia illusione.

Giorni prima dell’equinozio i meteorologi hanno avvisato dell’arrivo della “Tempesta equinoziale”, un’ondata di perturbazioni che avrebbe rovinato il primo weekend di primavera e rimandato l’appuntamento con il bel tempo a data da destinarsi. Sì perché se è vero che la tempesta di cui sopra si è esaurita nel giro di un weekend, nel frattempo altri fronti perturbati hanno fatto capolino ricacciando indietro quella forza anticiclonica che così bene ci aveva fatto sperare.

Quando arriva “La primavera”?

La verità è che questo alternarsi di giornate di sole, giornate in cui il sole fa capolino per poi fare spazio nuovamente a nuvole e qualche pioggia, e giornate di intenso maltempo è caratteristico dell’inizio della primavera, dunque non dovrebbe stupire e di certo non è frutto dell’innalzamento delle temperature del globo né tantomeno della proverbiale scomparsa delle mezze stagioni.

pioggia battente su strada
Quando arriva “La primavera”? – abruzzo.cityrumors.it

Si potrebbe dunque dire che è un bene che l’inizio della stagione primaverile sia stato così tipico e si dovrebbe sperare anche che continui ad esserlo senza lunghe fasi di siccità o caldo fuori stagione. Ma è ovvio che tutti noi attendiamo quelle giornate che rendono la primavera non solo una stagione ma una metafora della vita, quei periodi di bel tempo in cui si può uscire all’aperto e sdraiarsi sul prato senza il timore che il sole bruci la nostra pelle o prosciughi tutta l’idratazione del nostro corpo.

Quando avremo dunque la possibilità di godere di un clima primaverile soleggiato? In realtà non bisognerà attendere troppo. Già a partire da mercoledì 2 aprile la forza dell’anticiclone proveniente dal Sahara permetterà alle temperature di salire notevolmente e soprattutto allontanerà per qualche giorno perturbazioni e nuvole.

Leggi anche ->Pescara, folle party in pieno centro: il festeggiato estrae la pistola e…

Che tempo farà domenica 30 marzo

Non tutta l’Italia sarà stretta dalla morsa del maltempo e seguendo un trend che ormai va avanti da qualche giorno, ad avere la peggio saranno le regioni del Sud Italia. Domani infatti in gran parte delle regioni del Nord Italia ci saranno ampie schiarite con solo quale residuo di nuvolosità e la possibilità di qualche debole pioggia sull’Emilia Romagna.

Cielo nuvoloso e carico di pioggia
Che tempo farà domenica 30 marzo – abruzzo.cityrumors.it

Al centro ci sarà maggiore variabilità del meteo in base alla regione in cui vi trovate potrebbe infatti esserci il sole o qualche rovescio temporalesco. Il tempo dovrebbe essere tendenzialmente sereno in Toscana e Lazio, mentre temporali e piogge dovrebbero interessare la Sardegna e le regioni centrali Adriatiche.

Leggi anche ->Maltempo in Abruzzo, l’allerta resta alta: i fiumi sopra il livello di sicurezza

Come già detto il maltempo colpirà principalmente le regioni del Sud Italia con possibilità di rovesci temporaleschi nelle zone interne di Sicilia e Calabria. L’azione dei venti di maestrale e grecale su questa parte dell’Italia porterà ad un abbassamento delle temperature, mentre al Centro e al Nord ci sarà un rialzo che porterà le massime tra i 20 e i 22 gradi.

Gestione cookie