Un’esplosione di bollicine abruzzesi: Abruzzo in bolla

Un’intera giornata dedicata all’arte della spumantizzazione si prepara ad affascinare il pubblico appassionato di bollicine che scendono giù per la gola, aprendo le porte al mondo dei vini spumanti abruzzesi. In Abruzzo, una regione conosciuta come protagonista della scena enologica, si terrà l’evento imperdibile “Abruzzo in Bolla”, promosso da Virtù Quotidiane, una prestigiosa testata nel settore enogastronomico. Il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo sostiene l’evento che si svolgerà il 22 settembre in una location esclusiva nella città dell’Aquila.

spumante versato in un bicchiere
abruzzo.cityrumors.it

L’evento, che mira a coinvolgere non solo esperti e appassionati, ma anche il grande pubblico, presenterà un mix di masterclass tenute da critici enogastronomici di fama nazionale e banchi d’assaggio che ospiteranno le principali cantine regionali. Questo appuntamento unico avrà una sua Anteprima il 24 agosto, nel suggestivo cortile di Palazzo Ciolina, come parte del calendario “Il Bel Cortile”.

L’Abruzzo che stuzzica il palato

Questa serie di eventi è promossa da Marcello Di Giacomo e si inserisce nel contesto della Perdonanza Celestiniana, evento storico-religioso considerato precursore del Giubileo, che celebra ogni anno l’indulgenza plenaria voluta da Papa Celestino V nel 1294.

La serata sarà suddivisa in due momenti indimenticabili. Nel primo, l’attenzione sarà catturata dal primo spumante metodo classico prodotto in Abruzzo. Questo spumante è stato creato dall’azienda agricola Faraone di Giulianova (Teramo) che ha ottenuto la primissima licenza per vini spumanti naturali nel 1983.

bottiglia spumante che viene stappata
abruzzo.cityrumors.it

L’azienda ha ottenuto questa licenza dall’Istituto Sperimentale per la Elaiotecnica di Pescara e dal servizio Repressione Frodi del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste. Marco Signori, giornalista e direttore di Virtù Quotidiane, presenterà l’azienda e Massimo Di Cintio, giornalista enogastronomico, condurrà una masterclass seguita da una degustazione di annate storiche. Il produttore, Federico Faraone, sarà presente per condividere la sua passione. Quest’anno, Federico Faraone festeggia i quarant’anni dalla sua prima produzione di spumante, un traguardo straordinario.

Il secondo momento sarà una celebrazione dolce. Il pastry chef Federico Marrone del ristorante Da Lincosta presenterà in anteprima un dolce creato in onore della città dell’Aquila, della Perdonanza e della figura di Celestino V.

Partecipare a questa esperienza unica ha un costo di 20,00 euro per la masterclass, mentre la degustazione del dolce sarà gratuita. In entrambi i casi, è necessario prenotare inviando un’email a ilbelcortile@gmail.com o chiamando il numero 331-7383503. Non perdete l’occasione di immergervi nello stuzzicante mondo delle bollicine abruzzesi, un’iniziativa che unisce tradizione, passione e innovazione.

Impostazioni privacy