Referendum e ballottaggi: Abruzzo sotto media, Ortona crolla

Affluenza referendum in Abruzzo ferma al 20,81%. Ballottaggio a Ortona in calo di 12 punti rispetto al primo turno. Tutti i dati regionali

L’Abruzzo si è svegliato con i primi dati sull’affluenza del referendum che, dopo la giornata di domenica 8 giugno, si attesta al 20,81%. Un valore che, alle 19 del primo giorno di voto, si fermava al 13,8%, significativamente al di sotto della media nazionale del 15,8% e, ancor più, del 30,3% registrato nel referendum del 2011. La provincia che ha mostrato maggiore partecipazione è stata Chieti, con il 14,5%.

Voto al referendum
Referendum e Ballottaggi: Abruzzo sotto media, Ortona crolla (Ansa Foto) – Abruzzo.cityrumors.it

Mentre l’Italia intera ha le urne aperte anche oggi, lunedì 9 giugno, fino alle 15, per i cinque quesiti referendari (validi solo se superano il quorum del 50%), in Abruzzo l’attenzione si è divisa anche sui ballottaggi comunali. A Ortona, in provincia di Chieti, la sfida è tutta interna al centrodestra, con Angelo Di Nardo (Fratelli d’Italia e tre civiche) che si confronta con Nicola Fratino (Forza Italia, Lega, Noi Moderati e due civiche).

L’affluenza per il ballottaggio, alle 23 di domenica, ha raggiunto il 37,6% (8721 votanti). Alle 19, il dato era del 25,9%, segnando un crollo di oltre 12 punti rispetto al primo turno, quando alla stessa ora si era registrato un 38,3%.

Questa netta flessione nella partecipazione rende incerto l’esito della contesa, con entrambi i candidati impegnati a conquistare i voti degli esclusi dal primo turno, in particolare quelli dei civici Leo Castiglione (sindaco uscente caduto in anticipo con il 12,9%) e Cristiana Canosa (11,3%). Al primo turno, Di Nardo aveva ottenuto il 26,93% delle preferenze (3.512 voti), mentre Fratino il 23,2% (3.025 voti).

Il caso Bisegna e l’apatia del voto

Un altro ballottaggio si è tenuto nel piccolo comune di Bisegna, in provincia dell’Aquila, dove al primo turno si era verificato un pareggio assoluto tra i due candidati sindaco, Maurizio Conte e Donato Buccini, entrambi con 83 preferenze.

Urne aperte
Il caso Bisegna e l’apatia del voto (Ansa Foto) – Abruzzo.cityrumors.it

Qui, alle 23 di domenica, l’affluenza ha toccato il 37,8%, un dato sostanzialmente identico a quello di due settimane fa. Bisegna si era distinto per la presenza di ben 25 liste (con 250 candidati consiglieri, molti più dei 212 residenti), di cui 21 composte prevalentemente da agenti di polizia penitenziaria provenienti da altre regioni, che hanno potuto godere di un mese di aspettativa retribuita grazie a una discussa norma per i Comuni sotto i mille abitanti.

In generale, l’andamento dell’affluenza a livello nazionale e regionale suggerisce un’apatia diffusa verso questi referendum, riaccendendo il dibattito sulla necessità del quorum.

LEGGI ANCHE… Molla tutto e vai a vivere in Abruzzo, con le case a un euro il tuo sogno diventa realtà

Il 2011, con il referendum sull’acqua che raggiunse il 57% di votanti, rimane un lontano ricordo in un panorama politico che fatica a mobilitare le masse per le consultazioni abrogative. Lo spoglio di oggi pomeriggio darà il quadro definitivo.

Gestione cookie