La festa di Sant’Antonio che si celebra il 13 giugno non è un evento di grande importanza solo a Padova, dove il santo è sepolto nella Basilica a lui dedicata, ma anche in Abruzzo, dove la devozione porta numerosi fedeli in pellegrinaggio in determinati luoghi, ecco dove andare a festeggiare.

Il culto di Sant’Antonio di Padova è particolarmente sentito anche in Abruzzo non solo per la sua storia e per i miracoli che gli sono stati attribuiti, ma anche perché considerato come un referente a cui potersi rivolgere per le necessità quotidiane, oltre che protettore degli animali. I fedeli sono soliti invocarlo per trovare conforto e aiuto, oltre che le cose smarrite, tra cui anche la salute, per cui quando arriva il 13 di giugno si fa festa grande.
La fede porta migliaia di pellegrini nelle chiese e nelle basiliche a dedicate a Sant’Antonio, vediamo allora in quali paesi andare a festeggiare il giorno in cui si ricorda Sant’Antonio, il frate francescano a cui sono attribuiti tantissimi miracoli.
Dove festeggiare Sant’Antonio il 13 giugno in Abruzzo
Qualsiasi chiesa o basilica dedicate al Santo che reca in mano un giglio bianco diventano luoghi di pellegrinaggio per i cattolici italiani che amano moltissimo Antonio da Padova, così chiamato perché visse lì per anni anche se, lo ricordiamo, nacque in Portogallo nel 1195 e si chiamava Fernando Martins de Bulhões. Morì proprio il 13 giugno del 1231 e fu sepolto nella chiesetta di santa Maria Mater Domini di Padova, suo rifugio spirituale.

Per i prodigi a lui riconosciuti e visto il grande seguito nel popolo dei credenti, papa Gregorio IX lo proclamò Santo il 30 maggio 1232, in sostanza a meno di un anno dalla morte. Da quella data in poi il 13 giugno in tutta Italia si celebra la figura di Sant’Antonio e in Abruzzo sono imperdibili questi appuntamenti che andiamo a vedere di seguito.
Eremo di Sant’Antonio a Pescocostanzo in provincia de L’Aquila
Il giorno dedicato a Sant’Antonio da Padova gli abitanti dei dintorni di Pescocostanzo e i fedeli da ogni parte della regione e da tutta Italia si recano al suggestivo Eremo a lui dedicato. Qui, lungo la via che collega Cansano a Pescocostanzo si trova la piccola chiesetta rurale immersa nel cosiddetto bosco di Sant’Antonio.
Durante questa giornata speciale si svolgono vari eventi tra cui la messa, un momento di preghiera nel contesto semplice e rustico dell’eremo, e la processione nel bosco che diventa un momento di ritrovo molto suggestivo e anche conviviale poiché ai fedeli si offrono dei piccoli pani benedetti.
Festa di Sant’Antonio a Scanno nel cuore dell’Abruzzo
I festeggiamenti in onore di Sant’Antonio da Padova sono molto sentiti e caratteristici a Scanno e in genere durano tre giorni, la sera prima della festa sfilano i muli che portano la legna fino alla chiesa di Sant’Antonio.
Poi è la volta dei trattori, che trascinano enormi travi da portare in offerta, le donne vestite in costume tradizionale portano sul capo ceste di pagnotte che sono distribuite dopo essere state benedette. Dopo la cerimonia religiosa i fedeli seguono la statua del Santo in processione per le vie del borgo famoso per il vicino lago a forma di cuore.
Serramonacesca in provincia di Pescara
Durante la festa di Sant’Antonio del Giglio a Serramonacesca, compatrono del paese insieme a Sant’Onofrio, che si festeggia il giorno prima, il 12 di giugno, è tradizione che tutte le giovani ragazze si rechino in chiesa portando dei cestini colmi di panini di Sant’Antonio che sono benedetti per poi essere distribuiti che il parroco benedice prima della distribuzione per le case.