Piatto tipico della tradizione abruzzese per Pasqua: le scripelle mbusse. Facilissime e gustose

Alla scoperta delle scripelle mbusse, un piatto tradizionale della provincia di Teramo, facili ma gustose e sfiziose, da preparare in un pomeriggio.

In Abruzzo le tradizione culinarie si sprecano. Si tratta di una terra che riesce a mettere tanto cuore nelle varie declinazioni regionali e, a volte provinciali, che riesce a dare a ogni piatto. Bisogna star certi che, se esiste una tradizione culinaria italiana, in Abruzzo esisteranno sempre delle particolarità che la renderanno unica e inimitabile. Senza contare il fatto che, all’interno della stessa regione, capitano spesso più varianti in base alla provincia.

PRIMI PIATTI PER PASQUA foto blog.giallozafferano.it
PRIMI PIATTI PER PASQUA foto blog.giallozafferano.it abruzzo.cityrumors.it

Ci sono quei casi in cui già solo nominare un piatto, fa pensare a una determinata provincia. Questo è sicuramente il caso delle scipelle ‘mbusse, un piatto tipico della provincia di Teramo che, con la sua semplicità nella preparazione, la sua immediatezza e il suo sapore, si rivela un’immancabile pietanza sulle tavole che vogliono richiamare la tradizione. Ecco cosa sono. 

Cosa sono le scipelle ‘mbusse

Quando si pensa alla tradizione culinaria teramana, c’è un piatto che fa capolino nella mente di tanti grazie alla sua semplicità ma al suo sapore deciso e indimenticabile, capace di alternare note dolci e salate, creando una miscellanea di gusti diversi. Per chi è più avvezzo alle ricette tradizionali, sarà chiaro che si sta parlando delle famose scipelle ‘mbusse.

Facili e gustosi foto teramoturismo
Facili e gustosi foto teramoturismo abruzzo.cityrumors.it

La ricetta tradizionale consiste in una zuppa fatta da un composto di crepes tagliate a striscioline e servite all’interno di una ciotola con un buon brodo caldo. Secondo la tradizione convenzionalmente conosciuta, il brodo deve essere ricavato dalla cottura della carne, solitamente manzo ma anche il pollo è accettato. Esiste però una variante vegetale, per accontentare tutti i palati.

Si tratta di un piatto della tradizione contadina, uno di quei piatti semplici, dagli ingredienti di facile reperibilità che però, grazie al suo sapore intenso alternato alla delicatezza delle strisce di crepes, è diventato un piatto tipico della tradizione soprattutto natalizia, anche se fa piacere mangiarlo in qualsiasi periodo dell’anno, un piatto gradito sia dai grandi che dai piccini. 

La preparazione delle crepes per le scipelle ‘mbusse è molto semplice: si tratta di una semplice pastella cotta in una padella calda, in maniera non troppo dissimile dalla tecnica usata per la preparazione delle crepes francesi. Possono poi essere abbinate a vari tipi di carne come detto o a vari tipi di verdura. Un consiglio per andare in buca è quello di utilizzare un mix delle due cose, magari con salsiccia e carciofi.

Impostazioni privacy