Festa del Narciso a Rocca di Mezzo, una tradizione che celebra la primavera con la sfilata di carri che sono vere opere d’arte

Come ogni anno torna la Festa del Narciso che si tiene a Rocca di Mezzo durante l’ultimo fine settimana di maggio e attira tanti visitatori che vogliono ammirare le creazioni delle squadre in gara.

uno dei carri sfila alla Festa del Narciso di Rocca di Mezzo
A Rocca di Mezzo la tradizione che celebra la primavera con la sfilata di carri che sono vere opere d’arte – foto Facebook @Festa del Narciso -abruzzo.cityrumors.it

Sulle colline e sui prati intorno a Rocca di Mezzo cresce il narciso, un fiore che è diventato il protagonista della festa che si tiene ogni anno puntualmente nel paese e che vede sfidarsi diversi team che con creatività realizzano dei carri utilizzando proprio il narciso. I carri sfilano per le vie del paese e gareggiano così per trionfare ed essere premiati come i più belli.

Non solo, nei due giorni del fine settimana di maggio le vie di Rocca di Mezzo ospitano un mercato con i prodotti dell’artigianato locale, quindi chi vuole acquistare creazioni originali e uniche, oltre che scoprire le specialità locali, ha una ulteriore motivazione per visitare il borgo.

I carri che sfilano alla Festa del Narciso a Rocca di Mezzo sono delle vere e proprie opere d’arte

La festa è anche l’occasione di celebrare la primavera e l’arrivo dell’estate. Tutta la comunità è unita per allestire le infioriture dei carri a cui partecipano anche i più giovani. E sono tantissimi i visitatori che arrivano nel borgo per assistere alla sfilata dei carri allegorici che lasciano nell’aria una scia di intenso profumo.

un carro della Festa del Narciso a Rocca di Mezzo
Festa del Narciso a Rocca di Mezzo – foto Facebook @Valentino Mallaci – abruzzo.cityrumors.it

In principio i carri erano composti da rimorchi di legno trainati dai buoi, non erano molto elaborati, si riempivano di muschio ed erba, rami e ovviamente tantissimi narcisi. Poi con il tempo la creatività dei locali ha dato vita a raffinate rappresentazioni che sono una meraviglia per gli occhi.

C’è molto lavoro dietro ogni singolo carro, non solo si costruisce la struttura ma poi si deve adornare con i narcisi profumatissimi in modo che sia il più bello di tutti quelli che sono iscritti alla gara. Al termine della sfilata, infatti, solo un carro sarà il vincitore, decretato tramite la votazione popolare e di una giuria.

Il simbolo della festa

Come spiegato sulle pagine social della Festa del Narciso di Rocca di Mezzo, il logo identificativo prende spunto dal carro “Sei regni per un narciso”, realizzato nel 2015 dalla “Compagnia del Gioco e dell’Ingegno”. Si tratta di una struttura composta da sei moduli che, uniti tra loro, formava un narciso. I sei petali rappresentavano i paesi dell’Altopiano delle rocche, ognuno con la propria rocca, ognuno con il proprio colore, “ma tutti parte di un unico fiore. Un simbolo potente: diversi, ma uniti. Come solo una comunità vera sa essere“.

Gestione cookie