Dal fascino di Pescara alle meraviglie di Chieti, questa lista di cosa vedere è obbligatoria per non perdersi le attrazioni storiche più belle dell’Abruzzo.

Se vi state chiedendo cosa c’è di bello a Pescara e a Chieti prendete i taccuini e appuntatevi le mete imperdibili di questi due centri abruzzesi. I tesori italiani sono davvero inestimabili dal punto di vista paesaggistico, artistico e culturale. Ogni regione del Bel Paese andrebbe vissuta al massimo e in ogni suo dettaglio più nascosto.
L’Abruzzo, ad esempio, è fra le regioni più visitate quando si tratta di borghi, montagne e paesaggi suggestivi, ma anche chi ama le vacanze culturali ha tanto da scoprire data la sua storia.
Se vi piace esplorare, dunque, questa è la regione perfetta, soprattutto se si scelgono Pescara o Chieti come crocevia di tutte le esperienze da vivere in regione. Queste due città sono un punto strategico per riuscire a visitare gran parte del territorio, sia che vi piacciano le attrazioni museali e storiche.

Partendo proprio dal capoluogo ci sono una marea di luoghi dall’enorme spessore storico-culturale. La città natale di un letterato come Gabriele d’Annunzio, d’altronde, non poteva che essere ricca di cultura e luoghi affascinanti da visitare. Anche Chieti non scherza: con una storia che affonda le sue radici nel lontano 1100 è una delle città più antiche di tutto l’Abruzzo!
Pescara e Chieti: questi 10 gioielli storici sono da esplorare assolutamente!
Nonostante la rivalità tra Pescara e Chieti affondi le radici nel passato, oggi parleremo di questi due centri assolutamente da vedere. In Abruzzo, dunque, cultura e storia si fondono armoniosamente dando vita a tappe immancabili per qualsiasi tipo di turista.

Che voi adoriate musei, chiese e basiliche o luoghi all’aperto, fra Chieti e Pescara di sicuro non rimarrete a bocca asciutta.
Cosa vedere a Chieti
Chieti, città ricca di storia e tradizione, è un vero e proprio viaggio affascinante se si visitano alcune delle sue attrazioni più suggestive. La prima è il maestoso Palazzo di Giustizia con la sua architettura imponente, mentre la Chiesa di San Giustino trasmette un’atmosfera di pace e serenità.

Se siete amanti della storia, il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo Villa Frigerj offre un excursus completo dalla protostoria alla tarda età imperiale. La Chiesa San Francesco al Corso, infine, cattura l’attenzione con la sua antichità all’esterno ed eleganza all’interno.
@girlintravel2023 Pescara e Chieti ☀️ #pescara #chieti #italytravel #italyitinerary #traveltok2023 #travel #tiktokabruzzo #travelguide ♬ Summertime Sadness – Lana Del Rey
Un’esperienza immersiva, dunque, e una delle più arricchenti per chiunque decida di esplorare Chieti e l’Abruzzo in generale.
Cosa vedere a Pescara
Quanto a Pescara, la splendida città affacciata sulle acque cristalline dell’Adriatico, accoglie i suoi visitatori con tante maestrie architettoniche. Il Ponte del Mare più di tutti offre una vista panoramica sul mare, mentre Piazza San Francesco stupisce per la particolarità della sua fontana.

La Basilica Madonna dei 7 dolori, invece, è un rifugio spirituale molto elegante, tra l’altro molto sentita la festa locale che celebra la Madonna. Altra opera architettonica sorprendente è il Ponte Flaiano, il quale offre una passeggiata ciclo-pedonale unica tra le due sponde del fiume Pescara.
Dal Ponte si raggiungono le imponenti Torri Camuzzi, nelle quali si può anche soggiornare. Il Museo Casa Natale Gabriele D’Annunzio, manco a dirlo, svela i dettagli della vita del celebre poeta ed è tra i musei abruzzesi da vedere assolutamente, Insomma non avete che l’imbarazzo della scelta!