Perché Pescara e Chieti sono in lotta da anni: la rivalità e dove affondano le radici

In Italia c’è una rivalità molto accesa, è quella tra Pescara e Chieti. Le due città abruzzesi condividono con altri comuni italiani una rivalità che ha radici antiche di carattere storico.

L’Italia ha numerose rivalità interne, con città che si “fanno la guerra” a causa di dissidi con radici antiche che spesso provengono proprio da questioni belliche di un passato che sembra morto e sepolto, ma che in realtà è ancora vivo nella tradizione e nella memoria delle comunità che abitano i comuni rivali tra di loro.

chieti vs pescara
abruzzocityrumors.it – La rivalità tra Chieti e Pescara: le radici.

Un esempio è senza dubbio quello della Toscana in cui vigono ben due rivalità ormai divenute proverbiali, quella tra Firenze e Siena e quella tra Livorno e Pisa. Nei casi citati la rivalità risale al periodo delle signorie, durante il quale l’Italia era davvero divisa in stati, ben prima dell’Unità avvenuta il 17 marzo 1861. La rivalità abruzzese tra Pescara e Chieti, invece, è più “recente”, ma ha comunque radici storiche.

Pescara e Chieti: la rivalità risale alla Seconda Guerra Mondiale

Pescara e Chieti sono tra i comuni italiani ad avere all’attivo un’accesa rivalità che, agli occhi degli esterni, può sembrare solo uno sfottò da stadio; in realtà, spesso queste rivalità non hanno nulla a che vedere con lo sport, ma con la storia. E infatti, Pescara e Chieti sono nemiche fin dalla Seconda Guerra Mondiale.

pescara
abruzzocityrumors.it – Spiaggia di Pescara. Foto: Ansa

Nel caso specifico di Pescara e Chieti, la storia della loro rivalità va ricercata negli eventi dolorosi del secondo conflitto bellico del Novecento, per la precisione nelle fasi finali dello stesso. Chieti, quando fu dichiarata città aperta (rinunciando alla difesa armata per evitare la distruzione), rifiutò accoglienza ai pescaresi che invece stavano assistendo alla distruzione della città causata dai bombardamenti alleati sul porto e la ferrovia. Questo gesto, come si può intuire facilmente, non è ancora ben visto, anche da chi non c’era all’epoca, ma che ha vissuto quegli anni attraverso i racconti di chi invece era presente.

Se poi vogliamo andare più indietro nel tempo, ma solo di qualche anno, ci sarebbe anche una questione territoriale che risale al 1927, quando Pescara fu scelta come nuovo capoluogo. Uno sgarbo reciproco, possiamo dire, che non ha aiutato i rapporti tra le due città.

Inoltre, nella seconda metà del secolo scorso, ci fu un evento che cambiò la posizione delle due rivali sulla scala di importanza per la regione: la costruzione della ferrovia a Pescara. Da piccolo paesino di pescatori, Pescara divenne un polo urbano di grande impatto, tanto da aver attinto risorse proprio da Chieti che pian piano si svuotò di abitanti, attirati dall’ascesa economica della rivale.

Impostazioni privacy