Incidente Hamilton, botto dell’inglese sulla Ferrari durante i test a Barcellona

Brutto imprevisto quello capitato al pilota inglese ed alla Ferrari, con un incidente che si è verificato sul circuito catalano di Montmeló, in Spagna.

Al terzo giorno di prove al volante della Ferrari, Lewis Hamilton ha subito il suo primo incidente. Durante il suo turno di guida nella seconda giornata di test a Barcellona, il sette volte campione del mondo ha perso il controllo della monoposto SF-23 nel settore cruciale del Montmelò, precisamente nel complesso di curve che riporta al rettilineo dei box. Fortunatamente, sir Lewis non ha subito conseguenze fisiche, ma la monoposto ha riportato danni significativi, in particolare alle appendici aerodinamiche e alle sospensioni. Le cause esatte dell’incidente non sono state confermate, ma si ipotizza un errore in fase di frenata.

Lewis Hamilton
Incidente Hamilton, botto dell’inglese sulla Ferrari durante i test a Barcellona – abruzzo.cityrumors.it Foto Ansa

Dopo il debutto di una settimana fa a Fiorano, Hamilton si è recato a Barcellona con la Scuderia Ferrari per un test più approfondito, che include anche la ricerca di prestazioni ottimali. Il primo approccio era stato buono ed aveva lasciato buone sensazioni. Ora però questo schianto alquanto forte – con il sette volte campione del mondo di Formula 1 però che per fortuna sta bene – ha smorzato un po’ gli entusiasmi. Sui social i tifosi della Rossa non hanno nascosto il loro disappunto.

Incidente Hamilton, la situazione

Tra loro ci sono anche non pochi detrattori di Hamilton, che hanno approfittato di questo controverso episodio per rivolgere commenti poco carini nei confronti dell’ex pilota di McLaren e Mercedes. Conseguenze sulla attività di test non dovrebbero essercene, anche se la sessione di prove del pomeriggio di mercoledì 29 gennaio 2025 è risultata inevitabilmente compromessa. L’incidente di Hamilton ha costretto la Ferrati ad allungare i tempi odierni.

Ferrari SF23
Incidente Hamilton, la situazione – abruzzo.cityrumors.it
Foto Ansa

L’imprevisto ha inevitabilmente alterato il programma della sessione pomeridiana, inizialmente pianificata per Charles Leclerc. Quest’ultima prevedeva un approccio diverso rispetto al primo giorno di test. Sotto la direzione dell’ex pilota belga Jérôme d’Ambrosio, vice di Frederic Vasseur, e del nuovo Direttore Tecnico del reparto telai, Loïc Serra, entrambi operativi a Maranello dall’inizio di ottobre 2024, il team ha dovuto affrontare una situazione imprevista.

Leggi anche: Vlahovic-Juve, amore finito: a quanto vuole cederlo il club

Quando inizia il campionato di Formula 1 2025

Le riparazioni necessarie hanno comportato un ulteriore allungamento dei tempi di adattamento dell’unica SF-23 disponibile, per soddisfare le esigenze di Leclerc in merito a volante, sedile e posizione di guida. A questo punto, è possibile che il programma del terzo e ultimo giorno di test subisca modifiche, costringendo uno o entrambi i piloti titolari a fare straordinari giovedì 30 gennaio. Questo potrebbe ridurre il tempo in pista destinato ai collaudatori del Cavallino Rampante, con Antonio Giovinazzi in prima linea.

Ferrari
Quando inizia il campionato di Formula 1 2025 – abruzzo.cityrumors.it
Foto Ansa

L’incidente di Hamilton ha avuto ripercussioni significative sulle prove in corso, ma anche sull’intero programma di test della Ferrari, mettendo alla prova l’organizzazione in origine stilata per i giorni di prova sul circuito catalano di Montmeló. Non tutti i mali vengono per nuocere però.

Leggi anche: Sinner bis, è ancora vittoria agli Australian Open

E questo episodio può essere considerato come una sorta di stress test per vedere come Hamilton e la squadra Ferrari se la caveranno in una situazione di emergenza. Per quanto riguarda l’inizio della stagione 2025 di Formula 1, il semaforo scatterà sul verde il 16 marzo prossimo in Australia, sullo storico circuito di Albert Park, a Melbourne.

Gestione cookie