Pescara, il Comune cerca esperti in Politiche comunitarie: pubblicato il bando

luigi_albore_mascia2Pescara. L’amministrazione comunale di Pescara cerca esperti in Politiche comunitarie, giovani con provate capacità nella progettazione, gestione e monitoraggio di interventi di cui il Comune sia soggetto referente, coordinatore o partner, finanziati con fondi comunitari, nazionali o regionali.

Le domande per tre diversi profili potranno essere presentate entro il prossimo 3 maggio per consentire agli uffici di redigere una graduatoria alla quale attingere per forme di collaborazione in vista dell’arrivo di una nuova fase di iniziative comunitarie.

“Il nostro Governo cittadino” ha spiegato il sindaco Luigi Albore Mascia “sta assumendo un ruolo sempre più di rilievo nella sfera delle Politiche comunitarie, come emerso nel corso degli ultimi vertici svoltisi a Bruxelles e che di nuovo ci vedranno presenti il prossimo maggio nell’ambito delle iniziative promosse da Cecicn, tesi alla realizzazione di partneriati europei per l’avvio di progetti pilota nella sostenibilità ambientali, nella politica della mobilità, del disinquinamento e della progettazione. Un ruolo che tra l’altro ci ha anche consentito di riassumere la vicepresidenza del Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio in cui il capoluogo adriatico si è fatto capofila per la partecipazione e la presentazione di proposte progettuali da finanziare con fondi comunitari, come nel caso dei programmi Interreg IV C e Urbact II. Interreg IVC, ad esempio, mira a investire su iniziative di innovazione dell’informazione, sviluppo e ricerca tecnologica, rilancio del capitale umano, e ancora progetti di ricerca sui cambiamenti climatici, gestione dell’acqua, qualità dell’aria, energia e trasporto sostenibile, tutela del paesaggio. È prevista l’erogazione di 100milioni di euro di finanziamenti che ci permetterebbero di proseguire quel cammino di crescita che la nostra città già ha intrapreso. Ma per proporre progetti concreti occorrono esperti della materia, che abbiano maturato anche esperienze in ambito europeo: per tale ragione abbiamo emanato un avviso pubblico per la costituzione di una ‘Long List’ di esperti per il conferimento di tali incarichi. Ovviamente la formazione dell’elenco non porrà in essere alcuna procedura selettiva, paraconcorsuale, né prevede alcuna graduatoria di merito delle figure professionali, ma individua semplicemente i soggetti cui affidare, in base alle esigenze dell’amministrazione, gli incarichi”.

Tre i profili professionali previsti: esperti da impegnare nelle azioni di progettazione, con competenze anche nella compilazione dei formulari di candidatura connessi con i vari bandi e nella promozione di reti e partneriati; esperti nella gestione amministrativa di progetti finanziari, con conoscenza delle procedure da adottare e della normativa di riferimento connesse con la realizzazione delle diverse azioni progettuali; esperti nel monitoraggio delle attività progettuali e nella rendicontazione delle spese sostenute in attuazione dei progetti finanziati, con controllo di regolarità, conformità e ammissibilità.

Potranno presentare domanda tutti i cittadini appartenenti alla Comunità Europea che abbiano un’età non inferiore ai 18 anni, cittadinanza italiana o della Comunità Europea e il godimento dei diritti politici. È richiesto il diploma di laurea e un’esperienza professionale specifica e documentabile di almeno cinque anni per le attività indicate nelle Sezioni. Ancora l’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana e di quella inglese o francese, degli strumenti informatici principali, l’assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso.

“La Long list” ha aggiunto il primo cittadino “resterà valida per almeno tre anni dalla sua approvazione, ma verrà riaperta ogni dodici mesi per nuove candidature e per aggiornamenti dei curricula”.

Le richieste di iscrizione dovranno essere inviate entro il prossimo 3 maggio a mezzo raccomandata al Comune di Pescara, Settore Gabinetto del Sindaco che curerà l’istruttoria per l’ammissibilità, procedendo alla valutazione della completezza e correttezza del dossier di candidatura. L’approvazione della Long List avverrà entro 45 giorni dalla data di scadenza dell’avviso, dunque entro la seconda metà di giugno, e l’elenco verrà pubblicato sul sito internet del Comune; ai candidati inseriti nella Long List potranno essere affidati incarichi con contratto di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa. Le condizioni e la durata dell’incarico verranno determinate sulla base delle esigenze progettuali per l’attuazione degli obiettivi connessi alla gestione dei progetti finanziati.

Impostazioni privacy