Pescara, incontro sulla legalità con Genchi e Borsellino

agende_rosse_pubblicoPescara. Il popolo delle Agende Rosse si è riunito ieri pomeriggio nella Sala Consiliare del Comune di Pescara, ospiti d’onore Gioacchino Genchi e Salvatore Borsellino (fratello di Paolo). L’evento è stato organizzato dalle Associazioni “Espressione Libre”“Amici di Beppe Grillo”. Gianluca Vacca ha introdotto la discussione ricordando che la criminalità organizzata non è una realtà appartenente solo al sud Italia ma ben ramificata in tutto il nostro paese e non solo. A seguire l’intervento di Gioacchino Genchi, poliziotto e consulente informatico che collaborò con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nella lotta alla Mafia, con una lunga e appassionante presentazione del suo libro “Il caso Genchi”, ripercorrendo i principali fatti di cronaca legati ai due magistrati. Successivamente Lia del Greco ha letto alcune pagine del libro accompagnata da un sottofondo musicale, “libro che non vuole essere un noioso elenco di avvenimenti storico-politici ma un avvincente romanzo giallo rivolto ai giovani, pur mantenendo la serietà, l’attendibilità e il rispetto per gli eventi narrati”.manifestazione_popolo_viola
Nel suo intervenuto commosso Salvatore Borsellino ha inneggiato ai giovani, in particolare a quelli delle Agende Rosse che prima dell’incontro hanno manifestato davanti alla Prefettura insieme al Popolo Viola, in difesa della Costituzione Italiana. Borsellino ha raccontato il suo bisogno di riscattarsi col fratello per essere scappato da Palermo, da quella città che lo stesso Paolo Borsellino diceva “Palermo non mi piaceva, per questo imparai ad amarla”. Il fratello del magistrato ha spiegato che a Palermo “non avrebbe mai voluto far crescere i suoi figli, dove le vie vengono denominate con i nomi delle persone che vi sono state ammazzate e che la criminalità organizzata tiene in pugno”. Ora, però, la cosa che gli preme di più è che la memoria del fratello non venga cancellata e sente il bisogno di “continuare a cercare la Verità, quella verità per la quale Paolo è stato ucciso diciassette anni fa mentre i Boss mafiosi brindavano da dietro le sbarre con lo Champagne”.
Durante l’incontro sono poi intervenuti Antonio Mancini e Liliana Centofanti invitando i presenti a partecipare al “Presidio della Memoria” che il 6 di ogni mese si svolge a L’Aquila per ricordare le vittime del terremoto. In uno dei prossimi incontri Salvatore Borsellino sarà presente al corteo insieme al Popolo delle Agende Rosse, per unirsi a quel sentimento di ingiustizia e dolore che sente suo da tempo.

 

Impostazioni privacy