Visitalo al tramonto e ti conquisterà, ecco il borgo abruzzese in cui le casine colorate creano una composizione da sogno

Questo borgo abruzzese ti conquisterà, soprattutto se lo visiti al tramonto. Le casette colorate creano una composizione da sogno.

Un luogo che ha tutto per essere il posto ideale per le vostre prossime vacanze, sia per una giornata che per un periodo più lungo. Siamo arrivati finalmente alla piena primavera con temperature in rialzo e sole un po’ ovunque, questo ci apre delle possibilità molto interessanti per passare dei giorni di relax all’aria aperta con le persone a noi care.

casine su una collina
Visitalo al tramonto e ti conquisterà, ecco il borgo abruzzese in cui le casine colorate creano una composizione da sogno (Abruzzo.CityRumors.it)

Inoltre qui avrete la possibilità di vedere anche numerose opere d’arte, soprattutto se vi muovete con la macchina e potete passare da un paese all’altro con estrema facilità. Un aspetto che diventa significativo soprattutto se la nostra permanenza sarà protratta nel tempo lungo diversi giorni.

Senza mai tralasciare l’aspetto enogastronomico, perché in tutto l’Abruzzo si mangia davvero bene soprattutto perché sono numerosi i prodotti che vengono prodotti in loco e dunque garantiscono la qualità e la freschezza dei chilometri zero.

Borgo abruzzese che al tramonto vi lascerà senza fiato

Colledimezzo è il protagonista di oggi della nostra rubrica sui posti più belli da visitare in Abruzzo. Si tratta proprio di un posto particolare dove potrete passare delle giornate in pieno relax e che vi permetteranno di ricaricare le pile magari prima di ributtarsi in una dura settimana di lavoro.

Colledimezzo sorge a 425 metri sul livello del mare in provincia di Chieti e si estende per poco più di 11 chilometri quadrati. Appena 416 abitanti permettono alla zona di essere davvero un piccolo paradiso incontaminato dove trovare relax, silenzio e natura.

un borghetto con panorama alle spalle
Borgo abruzzese che al tramonto vi lascerà senza fiato (Abruzzo.CityRumors.it)

Appartenente alla Comunità montana Valsangro è posto su uno sperone roccioso conserva anche un piccolo capolavoro artistico e cioè il dipinto della Madonna col bambino, San Francesco d’Assisi e il donatore di Tanzio da Varrallo. Tra i simboli del paese c’è anche la splendida Chiesa di San Giovanni e Apostolo che è costellata di affreschi e dipinti del Settecento.

Gli amanti dello sport qui potranno sfruttare il lago di Sangro dove si pratica dal windsurf allo sci nautico fino addirittura alla pesca visto qui sono tipiche le trote e le anguille. Senza dimenticare anche il fatto che si presta nei suoi dintorni a relax e anche a dei picnic tipici di questo periodo dell’anno.

Leggi anche: Un antico maniero e un posto meraviglioso da visitare

Cosa si mangia a Colledimezzo?

A Colledimezzo, e dintorni, potrete mangiare ogni tipo di pietanza abruzzese, anche se va specificato che quella tipica è ovviamente la chietina che si discosta un po’ in questo senso e che ha le sue specialità.

piatto di pasta col sugo
Cosa si mangia a Colledimezzo? (Abruzzo.CityRumors.it)

Tra i primi consigliati ci sono sicuramente i maccheroni alla chitarra, una varietà di pasta all’uovo realizzata con il classico strumento che viene utilizzato per prepararli e cioè una sorta di chitarrina. Interessante è anche il rintrocilo e cioè uno spaghetto lunghissimo che viene realizzato con operazioni simili.

Leggi anche: una lunga falesia a strapiombo sul mare

Provate le rape strascinate che sono bollite con aglio e ripassate in padella con olio e peperoncino. Magari meno di questo periodo è il brodetto alla vastese che viene cucinato con pesci piccoli.

Gestione cookie