Se vivi in un attico, ti insegno un trucco: corri ai ripari ed avrai la casa freschissima risparmiando in bolletta

Rinfrescare la casa anche se è un attico è possibile. C’è un metodo efficace ed economico per contrastare l’asfissiante calura estiva.

Abitare ai piani alti, come in un attico, può essere un vero problema con il caldo estivo. Inevitabilmente c’è meno copertura dai forti raggi solari senza la protezione che producono gli appartamenti posti sopra. Con l’avanzare di stagioni estive sempre più infuocate è necessario correre ai ripari se ci si trova all’ultimo piano di un palazzo.

come rinfrescare un attico in estate
I sistemi per rinfrescare un attico in estate – Abruzzo.cityrumors.it

Vivere in un attico è bellissimo perché consente di godere spesso di una vista mozzafiato e in un’atmosfera più lontana dai rumori delle strade. Però comporta il rischio di sentir più caldo durante l’estate. La casa può diventare un vero e proprio forno e può sembrare di star sotto una cappa di calore che può diventare molto opprimente.

Il condizionatore d’aria ovviamente può essere un ottimo aiuto, anzi una necessità in molti momenti, ma esistono anche dei sistemi per mantenere la casa fresca in modo naturale e risparmiando parecchio sul costo in bolletta. Scopriamo quali accorgimenti avere e che metodi mettere in pratica per ottenere una temperatura moderata e un clima vivibile e non eccessivamente stressante.

Mantenere la casa fresca anche all’ultimo piano con i metodi giusti

Tutte le strategie possibili devono esser messe in campo per rinfrescare la casa e combattere l’afa estiva, con le sue temperature elevate e i picchi di umidità alle stelle. Innanzitutto bisogna tenere sotto controllo sia la luce naturale che la freschezza dell’aria. 

metodi per rinfrescare un attico quando fa caldo
Installare un ventilatore a soffitto tra le soluzioni per rinfrescare l’attico – Abruzzo.cityrumors.it

Per quanto riguarda la luminosità è un elemento importante che contribuisce ad aumentare o a diminuire la temperatura e quindi la sensazione di caldo. È importante non far entrare eccessiva luce diretta, quindi è bene tenere le tapparelle abbassate e far filtrare solo pochi raggi solari dentro casa.

Creare zone d’ombra è indispensabile e per far questo anche le tende sono fondamentali. Da sceglierle di colore chiaro e di tessuto naturale come lino o cotone, sono traspiranti e coprono la luce quanto basta per proteggere da un’esposizione prorompente.

Se l’attico ha anche un terrazzo annesso è bene creare zone d’ombra anche in esso con gazebi o pergole in giunco, ombrelloni e tende da esterno: le opzioni sono tante in base alla tipologia di spazio e sono in genere versatili ed estremamente utili.

Si può pensare di installare degli irrigatori di acqua nebulizzata in modo da combattere l’umidità o dei getti d’aria che abbassano la temperatura. Anche il classico ventilatore posto a soffitto può essere un’alternativa interessante ed efficace per agevolare la circolazione dell’aria.

Si rivela un buon aiuto anche posizionare piante in grado di catturare l’umidità, come l’aloe vera o le palme di areca: sono in grado di produrre elevati livelli di ossigeno e di assorbire il monossido di carbonio. Tutti questi trucchi combinati contribuiscono notevolmente a rendere l’ambiente più fresco e vivibile.

Impostazioni privacy