“Ridere fa bene alla salute e fa anche guarire dalle malattie”, lo dicono gli esperti

Ridere migliora la vita, ma perché? La spiegazione scientifica che mostra come realmente farsi una risata è un bene per la salute

Perché ridere è importante? Perché ogni giorno della nostra vita abbiamo bisogno di farci una risata? E perché si dice che anche davanti agli episodi negativi ridere è fondamentale per poterli superare con maggiore serenità? La verità è che davvero una risata ti migliora la vita, rende tutto più bello.

Risata
“Ridere fa bene alla salute e fa anche guarire dalle malattie”, lo dicono gli esperti – Abruzzo.cityrumors.it

Quando siamo tristi abbiamo bisogno di fare un sorriso, abbiamo la necessità di superare le difficoltà ridendo. Perché ci permette di migliorare il nostro stato d’animo, di ragionare meglio, di allontanare ogni pensiero che al contrario potrebbe indurci verso strade sbagliate, dettate da un momento eccessivamente arduo da superare.

Ridere è andare contro la tristezza, è superare le debolezze e mettere da parte quell’angoscia che ci grava e pesa sulle spalle. Ogni giorno ne abbiamo bisogno, in ogni cosa. Nei film, in una serata con gli amici e talvolta anche nella più seria delle riunioni. Abbiamo bisogno di guardare in faccia tutto e mettercelo alle spalle.

Sì, ma concretamente. Perché ridere fa bene? Effettivamente, sono stati condotti degli studi che dimostrano realmente che farsi una risata fa bene. Studi che spiegano da un punto di vista scientifico l’effetto che una risata ha sul nostro corpo, dimostrando come quanto detto non sia mera retorica, ma realtà fattuale.

Ridere fa bene: la spiegazione scientifica

Michael Richardson, medico di famiglia presso la Carbon Health di Boston, ha svelato ai microfoni di Fox News che: “Quando si prendono in considerazione cambiamenti nello stile di vita per migliorare la salute, spesso si trascurano i benefici della risata. La ricerca dimostra che ridere può ridurre lo stress, rafforzare il sistema immunitario e persino aiutare ad alleviare il dolore”.

Il nostro sistema nervoso, infatti, è costituito da due parti: il sistema simpatico e il sistema parasimpatico. Il primo è quello responsabile delle risposte di ansia che abbiamo davanti agli episodi quotidiani. La sua eccessiva attivazione può favorire malattie cardiache, cancro, obesità e altre patologie.

Ridere
Ridere fa bene: la spiegazione scientifica – Abruzzo.cityrumors.it

Al contrario, invece, il nostro sistema nervoso parasimpatico è quello che calma il nostro corpo. In tal senso, alcuni studi, hanno dimostrato che questo può essere attivato anche dalle risate, oltre che da meditazione e relax.

Ridere, infatti, porterebbe a una riduzione degli ormoni dello stress, riducendo l’infiammazione delle arterie e aumentando l’HDL, quello che viene anche chiamato il colesterolo buono. A tal proposito, Beth Oller, medico di famiglia presso il Rooks County Health Center di Stockton, ha svelato che: “La risata promuove la vasodilatazione, che porta a un flusso sanguigno migliorato e migliora la circolazione“.

Gestione cookie