Lo facciamo tutti con lo smartphone, ma può metterci seriamente a rischio: occhi aperti

C’è un’abitudine molto comune a tutti coloro che utilizzano uno smartphone che potrebbe rivelarsi un serio rischio per la nostra salute: eppure continuiamo a farlo.

Il modo in cui gli smartphone hanno cambiato il nostro modo di vivere è così profondo e variegato che sarebbe impossibile elencarne a fondo ogni dettaglio. Basti pensare al fatto che, oggi, non sono solo un mezzo di comunicazione, ma sono diventati una vera e propria componente essenziale della nostra quotidianità. Senza ci sentiamo, spesso, smarriti e, ovviamente, ciò può avere delle conseguenze. Una, in particolare, sarebbe un’abitudine che potrebbe rivelarsi un rischio serio per il nostro benessere: eppure continuiamo a farlo.

donna che usa smartphone
Lo facciamo tutti con lo smartphone, ma può metterci seriamente a rischio: occhi aperti – abruzzo.cityrumors.it

Se è vero che la maggior parte di noi non si separa mai dal cellulare, ciò vale sia dentro che fuori casa. Questi dispositivi ci seguono ovunque e, del resto, non potrebbe essere altrimenti: sono indispensabili sia nel privato che, spesso, sul lavoro. Ecco, però, che adottiamo comportamenti volti a garantirci il loro utilizzo in qualsiasi momento e in qualunque luogo, senza forse soffermarci a riflettere se sia il caso o meno. Proprio come accade in una situazione in particolare.

L’abitudine con lo smartphone che potrebbe rivelarsi pericolosa

In tasca, in borsa, nello zaino: lo smartphone, come anticipato, è ormai parte di noi. Chiamiamo, inviamo messaggi, utilizziamo app e simili ovunque, dalla comodità del divano di casa al sedile della metropolitana. E, a quanto pare, molti di noi usano questo dispositivo anche per strada, mentre sono intenti a camminare. Ciò, tuttavia, potrebbe rivelarsi più pericoloso di quanto immaginiamo.

donna cammina con smartphone tra le mani
L’abitudine con lo smartphone che potrebbe rivelarsi pericolosa – abruzzo.cityrumors.it

Camminare con lo sguardo fisso sullo schermo, infatti, potrebbe mettere a rischio la propria incolumità. Questo perché potremmo finire per inciampare, scontrarci con altre persone, perfino attraversare la strada senza prestare la dovuta attenzione. E ciò a causa del fatto che siamo totalmente assorbiti dallo smartphone.

Le conseguenze potrebbero essere brutte cadute, ma anche pericolosi incidenti, così come un capitombolo dalle scale e simili. Forse non tutti sanno che, da qualche tempo, c’è un termine apposito coniato per definire un simile comportamento: “smombie”. La sua definizione spiega che si riferisce a: “Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso”. Ma, a quanto pare, i rischi non sarebbero solo quelli appena elencati.

Leggi anche: Temu, attenzione a cosa compri: cambi e recesso non sono sempre gratuiti

Camminare guardando il cellulare, cos’è emerso dallo studio

Utilizzare il cellulare mentre si cammina, tenendo gli occhi sullo schermo, non avrebbe, come conseguenza, solo quella di mettere a rischio la nostra incolumità. Secondo uno studio dei ricercatori del’Anglia Ruskin University, tale abitudine cambierebbe il nostro modo di camminare. Tenderemmo, dunque, a piegarci maggiormente in avanti e tenere la cassa toracica più chiusa.

uomo cammina con in mano il cellulare
Camminare guardando il cellulare, cos’è emerso dallo studio – abruzzo.cityrumors.it

E occorrerebbe ricordare che, già da tempo, si parla di un fenomeno noto come “text neck” che colpisce la zona cervicale a causa della posizione assunta dal capo per utilizzare lo smartphone e che potrebbe causare dolori e fastidi.

Leggi anche: Whatsapp: cambio lingua indesiderato? Ecco come ripristinare quella italiana

Ciò non significa, ovviamente, che dobbiamo rinunciare al nostro amatissimo smartphone ma tenere sempre a mente che la nostra sicurezza e il nostro benessere vengono prima di ogni altra cosa. E, di conseguenza, assicurarci di non metterci in pericolo, a casa o fuori, a causa del suo utilizzo.

Gestione cookie