Siamo pronti a raccontarvi di un borgo medievale che è un libro di storia a cielo aperto, inoltre in questo periodo troverete una delle terrazze più belle d’Abruzzo e una sagra unica.
C’è dunque la possibilità per tutti di soddisfare aspettative per passare qualche giorno di tranquillo relax lontani dalla quotidianità. La regione offre numerose panoramiche e se vi recate qui potrete trovare la giusta combinazione tra arte, cultura, natura e anche la buona cucina. Se siete un gruppetto di amici con diversi interessi potrete sopirli tutti insieme, senza paura che qualcuno si possa annoiare.

Se invece siete “onnivori” potrete godervi sia una passeggiata nel centro storico che una in mezzo alla natura oltre alle sensazioni da provare in una sagra davvero caratteristica. Senza dimenticare che ci troviamo in un posto davvero poco conosciuto che potrete raccontare a tutte le persone a voi care, facendogli scoprire un vero e proprio paradiso terrestre. Inizieremo con illustrarvi tutte le cose che ci sono da vedere in questo posto per poi passare alle splendide pietanze con le quali potrete allietare anche il vostro stomaco.
Borgo medievale che è un museo a cielo aperto, non perderlo
Il borgo medievale di Prezza è un vero e proprio museo a cielo aperto che ha tanto da offrirvi come la sua speciale terrazza che vi fa riconciliare con il mondo e la natura. Il comune sorge a 480 metri sul livello del mare e si trova in provincia de L’Aquila, ospitando appena 820 anime.
Curiosa è la storia anche sulla Patrona del paese, Santa Lucia, leggenda narra che una sua statua doveva essere trasferita in un altro paese, ma il mulo che la doveva portare non voleva abbandonare la cittadina. Da quel giorno si scelse la Santa come Patrona da onorare ogni anno.

Sono moltissimi i luoghi di interesse come la Chiesa parrocchiale di Santa Lucia che è datata ufficialmente XV secolo anche se è di origini molto più antiche. C’è poi da visitare anche la Chiesa di Santa Maria del Colle che invece è del XII secolo.
Ma è nel Medioevo che questo posto poggia le sue radici, prima del 1000 il feudo era sotto il potere dell’abazzia di San Clemente a Casauria e si chiamava Villa Carrene. Incastonato tra le montagne in questo periodo è veramente splendido, la sua posizione strategica lo fa catalogare come il “terrazzo della Valle Peligna”.
Leggi anche: un posto che commuove tutti
La Sagra del Carciofo
Come in tutto l’Abruzzo anche a Prezza il cibo viene visto come “sacro”. Sono numerosi i piatti tipici che affondano le loro radici nella cultura abruzzese ma non solo. In questi giorni poi c’è una possibilità che non si può assolutamente perdere e cioè la Sagra del Carciofo.

La manifestazione ha raggiunto la sua 14esima edizione e sarà messa in scena tra il 24 e il 25 maggio. All’interno troveremo la possibilità di assaggiare numerose pietanze a base di questo straordinario ortaggio e impreziosite dall’olio extravergine d’oliva locale della Valle Peligna.
Leggi anche: un borgo medievale intatto
Oltre alla possibilità di mangiare piatti squisiti qui troverete buona musica e anche dei mercatini dove acquistare prodotti caratteristici del posto.