Impianto fotovoltaico gratis per le famiglie: ecco come funziona il nuovo Reddito Energetico

Il governo ha lanciato una nuova iniziativa per aiutare le famiglie italiane che intendono installare il fotovoltaico. Ecco di cosa si tratta.

Il cambiamento climatico sta indubbiamente influenzando milioni di persone in tutto il mondo e tantissimi paesi, in particolar modo quelli più industrializzati. Ciò che preoccupa maggiormente sono i pericolosi gas serra che stanno progressivamente riempiendo l’atmosfera terrestre, occludendo il passaggio del calore verso lo Spazio.

arriva il reddito energetico
Reddito Energetico per aiutare le famiglie, ecco come funziona e richiederlo – Abruzzo.cityrumors.it

Tutto questo provoca ovviamente l’aumento della temperatura media globale e, di conseguenza, lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento degli oceani.

L’unico modo per mitigare gli effetti è quello di avviare la famosa transizione ecologica, che prevede il graduale passaggio alle energie rinnovabili. Per questo motivo, il governo sta introducendo una serie di aiuti economici alle famiglie italiane, affinché possano usufruire di un’energia sempre più green.

Arriva il Reddito Energetico, ecco come funziona

Il governo ha finalmente deciso di aiutare tutti coloro che desiderano installare un impianto fotovoltaico, attraverso un incentivo appositamente studiato per semplificare la transizione ecologica. In modo particolare, le famiglie che intendono produrre energia dal Sole hanno la possibilità di installare l’impianto a costo zero.

Installazione dei pannelli solari
Le caratteristiche del reddito energetico, tutto quello che devi conoscere – Abruzzo.cityrumors.it

Questa meravigliosa iniziativa, approvata di recente dal Ministero, si chiama Reddito Energetico, ed è nato proprio per espandere il settore delle energie rinnovabili. Tuttavia, può essere richiesto solamente dalle famiglie con un ISEE non superiore a 15.000 euro. Quali sono allora le caratteristiche principali del suddetto decreto?

Innanzitutto, gli utenti che usufruiranno del Reddito Energetico avranno la possibilità di risparmiare tantissimi soldi, come ad esempio le spese di installazione. E non solo: l’energia solare consente anche di alleggerire notevolmente la bolletta, poiché l’elettricità verrebbe prodotta in modo gratuito attraverso la luce del Sole. Per questo motivo, bisogna assolutamente sfruttare i vari incentivi offerti dallo Stato, dalle Regioni e dagli Enti locali, i quali offrono la possibilità di avviare la famosa transizione ecologica con semplicità e con pochissime spese.

Per quanto riguarda il Reddito Energetico, questo può contare su un finanziamento di ben 200 milioni di euro, messo a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. L’obiettivo principale del decreto è ovviamente quello di aiutare le famiglie in difficoltà, in particolar modo quelle con un ISEE massimo di 15.000 euro.

Tuttavia, può essere richiesto anche dalle famiglie con un ISEE non superiore a 30.000 euro, a patto che abbiano almeno 4 figli a carico. Ad ogni modo, il bando permette di ottenere un impianto fotovoltaico tra i 2 kW e i 6 kW di potenza. Bisogna inoltre ricordare che il richiedente deve essere il proprietario delle superfici sulle quali verranno installati i pannelli solari. Il Reddito Energetico può inoltre coprire il 100% dei costi dell’impianto, fino ad una cifra massima di 3.500 euro.

Impostazioni privacy