Ho trovato dei pomodori grossi e succosi, così li ho farciti come faceva mia nonna: é venuta fuori una vera delizia

Un classico dell’estate: i pomodori farciti. Grandi e succosi, sono buonissimi realizzati con la ricetta della nonna. Scopri tutti i passaggi.

Nei mesi estivi la cucina si arricchisce di una preparazione che piace un po’ a tutti. È un contorno, ma può rappresentare anche un secondo piatto leggero e al tempo stesso anche abbastanza nutriente. Si tratta di una ricetta che rientra nell’ambito della cucina tradizionale e risulta sempre attuale.

ricetta della nonna: pomodori ripieni
La ricetta dei pomodori ripieni come la facevano le nonne – Abruzzo.cityrumors.it

Sono i pomodori ripieni, in una versione leggera e sfiziosa. Sono diverse le varianti dei pomodori farciti. In alcuni casi può esserci un ripieno più abbondante, a base di carne o di riso, ma in questa ricetta troviamo una farcitura più delicata e comunque tanto saporita.

Con un concentrato di aromi di stampo mediterraneo, è questo lo stile di una ricetta tanto buona quanto facile da mettere in pratica. Capperi, acciughe e prezzemolo insaporiscono divinamente i pomodori insieme al pangrattato che gli fornisce la giusta consistenza e ad un determinato tipo di formaggio.

Pomodori farciti in stile mediterraneo: la ricetta gustosa perfetta per l’estate

Il formaggio che si usa per dar gusto alla farcitura di questi pomodori, che si specifica, devono essere belli grossi e polposi, è il primosale o la Tuma, o ancora il caciocavallo. Si può scegliere tra questi tre formaggi o unirli per garantire il sapore che si accosta meravigliosamente bene agli altri ingredienti. Le dosi di questa ricetta sono per 6 persone.

piatto tipicamente estivo, i pomodori ripieni
In pieno stile mediterraneo i pomodori ripieni sono buoni e saporiti – Abruzzo.cityrumors.it

Ingredienti

  • 6 pomodori ramati
  • 80 g di caciocavallo
  • 40 g di primosale
  • 20 g di acciughe
  • 20 g di capperi sotto sale
  • 1 spicchio d’aglio
  • 80 g di pangrattato
  • Prezzemolo q.b.
  • Origano q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione

  1. Per cominciare, dopo aver lavato i pomodori si taglia la calotta e con un cucchiaino si passa a svuotare l’interno prelevando la polpa. Fare attenzione a non romperli esternamente.
  2. Dopo averli svuotati salare i pomodori e metterli all’ingiù su una gratella.
  3. Dissalare i capperi e tritarli insieme alle acciughe. In una padella scaldare un filo d’olio e versare la polpa dei pomodori.
  4. Aggiungere lo spicchio d’aglio e i capperi e le acciughe tritate. Cuocere a fuoco medio per 10 minuti circa schiacciando la polpa di pomodoro con un cucchiaio di legno.
  5. Poi, rimuovere l’aglio e trasferire il composto in una ciotola. Lasciare intiepidire e poi unire il primosale tagliato a cubetti. Aggiungere anche il pangrattato e il caciocavallo sempre a pezzettini.
  6. Mescolare il ripieno e farcire i pomodori. Poi riporli su carta da forno all’interno di una pirofila, coprirli ognuno con la sua calotta e procedere alla cottura.
  7. Cospargere con una manciata di origano ed una di prezzemolo tritato e cuocere in forno preriscaldato statico a 200° per 25 minuti circa. Infine possono essere serviti sia caldi, che tiepidi o freddi.

Come avete visto sono facili ed il risultato sarà buonissimo. Ottimi anche il giorno dopo da portare come pranzo per il lavoro!

Impostazioni privacy