Esselunga, nuova truffa pericolosa a suo nome: come riconoscerla e difendersi

La truffa che purtroppo sta girando in queste ultime ore riguarda una catena di supermercati molto famosa. Ecco il messaggio trappola.

Il mondo del web è costantemente insidiato da truffe e inganni che prendono di mira gli utenti più ingenui. Tra le varie frodi che circolano, una recente truffa sta preoccupando gli italiani. Sfruttando il nome di un noto colosso del settore supermercati: Esselunga.

Truffa supermercato Esselunga
Esselunga, nuova truffa pericolosa a suo nome: come riconoscerla e difendersi-Abruzzo.cityrumors.it

Non è la prima volta che accade, un grande brand spesso viene preso di mira per far cadere i milioni di consumatori nella trappola della truffa. Estorcere denaro con l’inganno è un reato molto grave. Scopriamo cosa è successo e come riconoscere questo inganno.

Esselunga: ecco perché devi fare attenzione

Il messaggio, diffuso via email, mira a ingannare gli utenti facendogli credere di aver vinto un premio esclusivo. In molti l’hanno già ricevuto e sono arrivate flotte di segnalazioni. Vediamo di cosa si tratta e come difendersi. Il testo incriminato della truffa ha preoccupato tutti perché c’è la reale possibilità di cadere in inganno. La comunicazione arriva sotto forma di una mail che utilizza il logo e il nome di Esselunga.

Il testo dell'email truffa di Esselunga
Ecco cosa dice l’email truffa-Abruzzo.cityrumors.it

Il messaggio promette un premio gratuito, un classico specchietto per le allodole. Ecco il messaggio che potreste aver ricevuto al quale fare molta attenzione:

“ESSELUNGA
La lealtà paga!
Sei stato scelto per partecipare al nostro Programma fedeltà per GRATUITO! Ti ci vorrà solo un minuto per ricevere questo fantastico premio.
CLICCA QUI PER INIZIARE!
36 Piece Tupperware Modular Set
Scorte limitate
Ogni settimana selezioniamo casualmente 20 utenti dal nostro sistema per un rapido sondaggio online. Questo sondaggio è composto da 15 semplici domande e richiede meno di 30 secondi del tuo tempo. Le tue informazioni sono preziose per noi, ci aiutano a comprendere meglio i nostri utenti e a migliorare continuamente i nostri prodotti e servizi.
Apprezziamo molto la tua partecipazione!”

Messaggi di questo tipo, promettono premi o vantaggi incredibili in cambio di semplici azioni come compilare un sondaggio. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che possono aiutare a riconoscere la truffa:

1. Verifica dell’origine dell’email: Controllare l’indirizzo email del mittente. Spesso, le truffe provengono da indirizzi che non corrispondono a quelli ufficiali dell’azienda.
2. Errori grammaticali o sintattici: Molte truffe contengono errori di grammatica o sintassi che le aziende reali non farebbero.
3. Link sospetti: Passando il mouse sui link (senza cliccare), si può vedere l’URL di destinazione. Se l’URL non corrisponde al sito ufficiale dell’azienda, è molto probabile che si tratti di una truffa.
4. Richiesta di informazioni personali: Le aziende legittime non richiedono mai informazioni sensibili via email.

Se ricevete un’email che sospettate possa essere una truffa, è importante non cliccare su nessun link e non fornire informazioni personali. Segnalate immediatamente l’email al servizio clienti dell’azienda che viene citata (in questo caso, Esselunga) e cancellatela dalla vostra casella di posta. Potete anche segnalarla al vostro provider di posta elettronica come spam o phishing.

Impostazioni privacy