Abruzzo è la regione dei laghi: quali sono i più belli?

L’Abruzzo è una regione ricca di laghi, sia naturali sia artificiali. La regione centrale italiana possiede meraviglie paesaggistiche cha fanno invidia al resto del mondo, tra queste ci sono sicuramente i laghi.

I laghi naturali che si trovano in Abruzzo sono di origine glaciale, carsica o vulcanica, mentre i laghi artificiali sono stati creati per scopi di irrigazione o di produzione di energia idroelettrica. In totale, l’Abruzzo conta circa 100 laghi, di cui 27 naturali e 73 artificiali. I laghi naturali più grandi sono il lago di Scanno, il lago di Barrea e il lago di Campotosto.

il lago di scanno
abruzzo.cityrumors.it

I laghi abruzzesi sono una preziosa risorsa ambientale e paesaggistica, e di conseguenza rappresentano un’attrazione turistica molto importante, soprattutto per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta, come escursioni o semplici gite fuori porta.

I laghi più belli dell’Abruzzo

Se siete amanti della natura, i laghi abruzzesi non possono passarvi inosservati. È assolutamente necessario che li visitiate, ma prendetevi il vostro tempo, perché sono davvero tanti. Ecco i più belli.

il lago di barrea
abruzzo.cityrumors.it
  • Lago di Scanno: è il lago naturale più grande d’Abruzzo e uno dei più belli d’Italia. È noto per la sua forma a cuore, le sue acque cristalline e il paesaggio suggestivo. Si trova nella Valle del Sagittario, nel comune di Scanno.
  • Lago di Barrea: lago artificiale situato nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. È uno dei laghi più grandi d’Italia e offre numerosi sentieri escursionistici e attività ricreative. Si trova nei comuni di Barrea, Opi e Pescasseroli.
  • Lago di Campotosto: altro lago artificiale situato nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. È il lago più alto d’Italia e offre splendide viste sulle cime innevate del Gran Sasso. È possibile ammirarlo dai comuni di Campotosto, Amatrice e L’Aquila.
  • Lago di San Domenico: è noto per le sue acque verde smeraldo e per la Chiesetta dell’Eremo di San Domenico, che si trova su una sponda del lago.
  • Lago di Pietranzoni: lago naturale situato sul Gran Sasso d’Italia. È un lago di origine glaciale e offre splendide viste sui ghiacciai e sulle cime del massiccio.
  • Lago di Bomba: lago artificiale situato nella Val di Sangro, nel comune di Bomba. È un lago di origine glaciale e offre splendide viste sulle montagne della Majella.
  • Lago di Casoli: è un lago artificiale situato nella Val di Sangro, nel comune di Casoli. È un lago di origine glaciale e offre splendide viste sulle montagne della Majella.
  • Lago di Capodacqua: è un piccolo lago artificiale che offre splendide viste sulle montagne della Majella. Nel 1934, nei suoi pressi, furono rinvenute le celebri statue della Dama e del Guerriero di Capestrano.
Impostazioni privacy