Questi spaghetti all’abruzzese sono una divinità, perfetti da mangiare a pranzo o a cena al posto della solita carbonara: ecco come farli a casa.
Uno dei piatti simbolo della tradizione culinaria italiana è certamente la carbonara, un primo squisito in grado di conquistare generazioni e generazioni di persone. Tuttavia, per chi ha voglia di fare qualcosa di diverso e sorprendere la propria famiglia o gli ospiti, può optare per questi spaghetti all’abruzzese, che sono uno spettacolo.

In molti sostengono che i sughi perfetti che si realizzano per un primo siano quelli che vengono preparati durante il tempo di cottura della pasta. Per chi sostiene questa teoria (ma anche per coloro che hanno poco tempo da dedicarsi ai fornelli) si trova nel posto giusto, perché questo fantastico primo abruzzese si realizza in pochi minuti. Si tratta di un piatto veloce, semplice e gustoso, in grado di conquistare tutti a tavola.
Come fare gli spaghetti all’abruzzese: la ricetta del primo gustoso e veloce da fare
Per preparare gli spaghetti all’abruzzese ci servono pochi ingredienti, ma messi insieme daranno un’armonia perfetta al piatto. Gli elementi indispensabili sono il bacon e la cipolla rossa di Tropea, che ne regalano un gusto davvero magistrale ed autentico. A rendere tutto ancora più buono è il pecorino abruzzese, che regolerà un piatto cremoso, una vera bomba di gusto.
Ingredienti per 4 persone
- 320 g spaghetti
- 160 g petali di bacon
- 2 cipolla rossa di Tropea
- pecorino abruzzese
- olio extravergine di oliva
- basilico
- prezzemolo
- sale e pepe
Leggi anche: Con il pane secco ho fatto il pancotto abruzzese, c’ho messo pure questo formaggio: sai che spettacolo
Procedimento

- Per preparare gli spaghetti all’abruzzese, la prima cosa da fare è mettere a soffriggere i petali di bacon in una padella bella capiente.
- Prima di questo procedimento, però, bisogna stufare la cipolla in padella con un filo di olio e poi aggiungere i petali di pancetta.
- In seguito, procedere con il tritare le erbe fresche (basilico e prezzemolo) molto finemente.
- Iniziare a far bollire l’acqua di cottura per la pasta. Una volta che l’acqua ha raggiunto il bollore, calare gli spaghetti e scolarli quando sono al dente.
- Trasferire gli spaghetti nella padella insieme al sughetto con il condimento: mantecare la pasta con il basilico e il prezzemolo tritato.
- Una volta che la pasta ha raggiunto la giusta cremosità (magari aggiungendo anche un po’ di acqua di cottura della pasta), servire a tavola con una spolverata generosa di pecorino su ogni piatto.
N.B. Gli spaghetti all’abruzzese possono essere conservati in frigo in un contenitore ermetico per 2 o 3 giorni.