La ricetta dell’insalata di riso alla pescatora è un grande classico estivo, il riso freddo con i frutti di mare conquista davvero tutti!

Quello che vi proponiamo di preparare oggi non è il solito riso all’insalata, che pure è uno dei piatti più amati della stagione estiva, ma un’insalata da servire fredda durante la stagione calda con l’aggiunta di gamberetti, cozze e calamari, di certo questa variante marinara sarà molto amata dagli ospiti dal palato esigente e voi farete un figurone!
Non dovete pensare che questa pietanza sia elaborata, al contrario è molto facile da realizzare e quindi è un’ottima idea se volete dare uno sprint in più al vostro menu dell’estate. Il vantaggio da non sottovalutare è che potete realizzare questo primo o piatto unico anche con largo anticipo, per poi tenerlo in frigo fino al momento del servizio. E se vi avanza potete sempre presentarlo il giorno dopo come sfizioso antipasto!
La ricetta dell’insalata di riso alla pescatora è tanto facile, una versione fredda ed estiva che conquisterà tutti a tavola
Chi è alla ricerca di un primo piatto estivo delizioso potrà appagare la voglia di cose buone con un bel piatto di riso alla pescatora in versione insalata, non ci sono passaggi complicati da realizzare ma basta spadellare i frutti di mare separatamente per poi unire il riso e mescolare il tutto.

Mentre lo preparerete sentirete tutto il profumo di questa ricetta marinara e i vostri ospiti avranno l’acquolina in bocca appena porterete in tavola la vostra insalata di riso alla pescatora.
Ovviamente potrete anche cambiare ingredienti a vostro piacimento, ad esempio aggiungendo del mais precotto, oppure arricchendo il tutto con vongole o polpo. Non resta che scoprire la ricetta completa e il procedimento per iniziare subito la realizzazione del piatto.
Ingredienti per quattro persone
- 320 gr di riso per insalata
- 1kg di cozze
- 500 gr di calamari
- 300 gr di gamberetti
- 2 spicchi di aglio
- 250 gr di pomodorini
- 1 limone
- 30 gr di vino bianco
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di pepe nero
- quanto basta di olio extra vergine di oliva
- 1 ciuffo di prezzemolo
Preparazione

- Lavate le cozze e raschiatele con una paglietta per eliminare le impurità, togliete anche il bisso, la barbetta che fuoriesce. Ponetele in un una padella ampia con uno spicchio di aglio, i gambi del prezzemolo e un filo di olio. Ponete un coperchio e lasciate cuocere per alcuni minuti, vedrete che le cozze si apriranno.
- Togliete le cozze dalla pentola, eliminate i gusci tenendo i molluschi da parte, se ci sono cozze non aperte buttatele. Filtrate il liquido di cottura e mettete da parte anch’esso.
- Pulite i calamari eliminando le interiora, gli occhi e il becco, tagliate i tentacoli a pezzi e il corpo a rondelle.
- In una padella versate un filo di olio e l’aglio, appena si colora unite i calamari e l’acqua di cottura delle cozze, lasciate cuocere per 5 minuti a fuoco vivo mescolando. Mettete da parte con il loro sughetto.
- Nella stessa padella versate un altro poco di olio e spadellate i gamberetti unendo il vino, fate evaporare, saranno pronti in meno di 5 minuti. Tenete da parte.
- A questo punto lessate il riso, scolatelo e fatelo raffreddare.
- In una insalatiera capiente versate il riso freddo, i gamberetti al vino, le cozze e i calamari. Tagliate i pomodorini a pezzettini e uniteli al resto.
- Completate il piatto con un pizzico di sale, pepe nero, un filo di olio, il prezzemolo tritato e la buccia grattugiata del limone. Mescolate per insaporire, coprite con pellicola e lasciate l’insalata di riso alla pescatora in frigo per almeno mezz’ora o fino al momento di gustare.
E se siete alla ricerca di piatti estivi abruzzesi non vi perdete la ricetta della tiella teramana, una pietanza che è un vero trionfo di sapori e colori.