Con questi biscotti abruzzesi mi faccio passare ogni sfizio: ogni morso una “sorpresa” golosa

Per fare qualcosa di diverso, una buona idea sono questi biscotti abruzzesi: fragranti e golosi. Il ripieno è il vero sfizio: ecco la ricetta.

Ci sono tantissimi dolci abruzzesi da provare a fare a casa e gustare a colazione, a merenda o come dessert dopo una cena o un pranzo. Tra i più tradizionali, quelli che conoscono tutti troviamo le ferratelle, i bocconotti, i mostaccioli, il parrozzo e i caggionetti, tutti realizzati con ingredienti tipici della regione.

biscotti con zucchero a velo
Con questi biscotti abruzzesi mi faccio passare ogni sfizio: ogni morso una “sorpresa” golosa – abruzzo.cityrumors.it

Sebbene siano meno conosciuti di quelli precedentemente elencati, tra i dolci abruzzesi più gustosi e perfetti da gustare in ogni momento ci sono i pensieri del poeta, si tratta di biscottini secchi ripieni. Sono davvero fantastici, realizzati usando solo ed esclusivamente le farine che provengono dalla macinazione di grano italiano. Parliamo di dolcetti che vengono fatti a mano e vale la pena provare almeno una volta nella vita.

Come fare i biscotti del poeta abruzzesi: la ricetta originale

I pensieri del poeta sono dei deliziosi dolci abruzzesi, realizzati con una pasta sottile di frolla profumata all’anice che avvolge un ripieno ricco di miele cotto, mandorle tostate, noci e buccia tenera di limone. Hanno un’origine molto antica e sono squisiti da provare.

Per la frolla:

  • 250 g farina 00
  • 125 g burro
  • 125 g zucchero
  • 1 uovo
  • 1/2 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina

Per il ripieno:

  • 200 g miele
  • 230 g noci
  • 30 g mandorle tostate
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaio di sambuca
  • 1 cucchiaio di cannella Sambuca o Anice (per spennellare)
  • zucchero a velo (in superficie)

Leggi anche: Non solo per le feste, a casa mia vanno tutti matti per questi dolcetti abruzzesi: il ripieno è una sorpresa

Procedimento

biscotti nel piatto e noci
Come fare i biscotti del poeta abruzzesi: la ricetta originale – abruzzo.cityrumors.it
  1. Iniziare con il preparare la frolla: in una ciotola amalgamare il burro con lo zucchero. Aggiungere l’uovo e continuare a mescolare.
  2. Al composto aggiungere la farina, il lievito e la vanillina setacciate: mescolare per bene.
  3. Mettere l’impasto su un tagliare e continuare a impastare con le mani. Formare una palla e far riposare in frigorifero per 30 minuti.
  4. Ora è il momento di preparare il ripieno: tritare noci e mandorle tostate, sminuzzare le bucce di limone.
  5. In una pentola, riscaldare il miele a fuoco medio-basso, aggiungere un cucchiaio di zucchero e mescolare.
  6. Nella pentola aggiungere anche la sambuca e la cannella, continuare a mescolare.
  7. Raggiunto il bollore, aggiungere noci, mandorle e bucce di limone: mescolare.
  8. Tra due fogli di carta da forno, stendere la farcia intiepidita e poi tagliare delle barrette 4×2 cm.
  9. Dare una forma arrotondata alle barrette e metterli in un piatto.
  10. Prendere l’impasto e stendere la sfoglia sottile con un mattarello e poi ottenere più rettangoli: arrotolare la pasta al ripieno.
  11. Disporre i biscotti in una teglia da forno e cuocere a 180°C per 15/20 minuti.
  12. Una volta intiepiditi, bagnarli con la sambuca e passarli nello zucchero a velo.

Leggi anche: Morbidissima e profumata, la focaccia la faccio solo alla vastese: con la ricetta di mia zia vedi che ti mangi

N.B. Questi biscotti possono essere conservati per diversi giorni in un luogo asciutto.

Gestione cookie