Visura+catastale%2C+ottienila+gratis+dal+sito+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate%3A+ecco+come+si+fa
abruzzocityrumorsit
/economia-e-finanza/visura-catastale-ottienila-gratis-dal-sito-dellagenzia-delle-entrate-ecco-come-si-fa.html/amp/
Economia e Finanza

Visura catastale, ottienila gratis dal sito dell’Agenzia delle Entrate: ecco come si fa

La visura catastale si può ottenere gratuitamente accedendo al portale dell’Agenzia delle Entrate e seguendo una semplice procedura.

In alcuni casi è possibile scaricare la visura catastale gratuitamente. Vediamo quando la consultazione online è ammessa e come procedere.

Come ottenere la visura catastale online – Abruzzo.cityrumors.it

La visura catastale è un documento che permette di ottenere informazioni sui dati identificativi e reddituali dei beni immobili, sui dati anagrafici delle persone intestatarie dei beni immobili e sui dati grafici di terreni e unità immobiliare urbane (le planimetrie). In più consente l’acquisizione delle monografie dei Punti Fiduciali e dei vertici della rete catastale, dell’elaborato planimetrico e degli atti di aggiornamento catastale.

Le informazioni catastali sono pubbliche con accesso permesso a tutti gli utenti. Risultano gratuite se fanno riferimento ad immobili di cui risultano titolari in catasto. Questo è quanto si legge sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Ci sono nello specifico due modalità per poter ottenere la visura catastale gratuitamente utilizzando i servizi online dell’AdE. In un primo caso non ci sarà bisogno di inserire le proprie credenziali, nel secondo sarà necessario usare SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi oppure i servizi Fisconline o Entratel.

Come ottenere gratis la visura catastale dell’immobile: le due modalità

I cittadini possono richiedere online e gratis la visura catastale con riferimento a beni immobili dei quali il soggetto richiedente risulta titolare. Da proprietario, dunque, non si dovranno corrispondere tributi speciali o tasse ipotecarie.

La visura catastale gratis dal sito dell’AdE – Abruzzo.cityrumors-it

La prima modalità di consultazione del documento è in area libera, senza necessità di registrazione o accesso con credenziali digitali. Il servizio è “Consultazione rendite catastali” e si può utilizzare conoscendo tutti i dati catastali ossia Comune, foglio e particella. In questo modo si otterranno informazioni su fabbricati, consistenza e rendita catastale e su terreni, superficie, qualità, reddito dominicale e agrario. Il documento da scaricare non è disponibile in formato PDF.

Passiamo alla seconda modalità che prevede l’accesso all’Area riservata tramite credenziali digitali. Questa strada consente di ottenere più dati. I servizi da utilizzare sono quelli di Entratel e Fisconline e si diversificano in base alle esigenze dei cittadini. Si può risalire alla

  • visura catastale attuale o storica in formato PDF per gli immobili di proprietà del richiedente,
  • visura della mappa con rappresentazione della particella del Catasto Terreni,
  • planimetria dell’unità immobiliare,
  • ispezione ipotecaria.

L’utente può anche accedere al servizio Risultanza catastali per accedere ai dati degli immobili dei quali si conoscere codice fiscale dell’intestatario catastale, la provincia, il Comune di ubicazione. Il documento non sarà in formato PDF e riporterà i dati anagrafici dell’intestatario, gli identificativi catastali degli edifici, i dati sulla titolarità e la quota di diritto nonché la rendita catastale.