Ultim’ora Bonus Famiglia, ne arrivano tanti in base al tuo ISEE: controlla

Nel 2024 sono in arrivo diversi bonus. Vediamo insieme l’elenco completo aggiornato. Devi fare molta attenzione però al tuo ISEE.

Saranno diversi i bonus disponibili nel 2024, ma potranno essere richiesti solamente se si è in possesso di Isee in corso di validità, ovvero l’Indicatore della situazione economica equivalente che misura la ricchezza di ogni famiglia.

Bonus famiglia 2024
Ultim’ora Bonus Famiglia, ne arrivano tanti in base al tuo ISEE: controlla-Abruzzo.cityrumors.it

Per legge, l’Isee deve essere fatto all’inizio di ogni anno, e ha validità fino alla fine dello stesso. Ma se non viene aggiornato, la sua validità viene a decadere e non si avrà accesso ai bonus disponibili. Per l’anno che sta per iniziare, i bonus collegati all’Isee saranno i seguenti.

Quali sono tutti i bonus previsti e quali requisiti sono richiesti

Al momento sono disponibili a breve, dato che manca pochissimo al 2024 questi sette bonus:

  • Bonus affitti
  • bonus asilo nido 2024
  • Assegno unico per figli
  • Nuovo assegno di inclusione
  • bonus mutui under 36
  • Bonus cultura
  • Bonus psicologo 2024

Il bonus affitti è uno dei più importanti. Questo viene riconosciuto a livello comunale e ogni singolo Comune stabilisce la richiesta massima del contributo. Ma oltre all’Isee bisognerà rispettare anche altri requisiti, e per sapere quali sono basterà consultare il sito istituzionale del Comune in cui si risiede non appena sarà pubblicato relativo bando.

bonus 2024 quali sono
Conosci quali sono i bonus 2024?-Abruzzo.cityrumors.it

Un altro bonus molto importante è il bonus asilo nido 2024, unica misura per famiglie con figli ancora in vigore dopo il debutto dell’assegno unico per figli. Nell’anno che sta per iniziare, questo arriverà fino a 3.600 euro a famiglia per ogni figlio a partire dal secondo, ma l’importo vale solo per i nuclei familiari in cui vi sia già un altro minore di età inferiore ai 10 anni e con Isee entro i 40mila euro. Lo stesso vale per l’importo dell’assegno unico per figli, che dipende unicamente dal valore Isee del nucleo familiare.

Dal primo gennaio 2024, infine, a sostituire definitivamente il reddito di cittadinanza sarà il nuovo assegno di inclusione, di cui possono beneficiare solo i non occupabili. Vale a dire, persone con disabilità o fragili, nuclei familiari con minorenni, over 60 o persone disabili e invalidi con un valore Isee entro i 9.360 euro. Oltre a questi, ci saranno altri requisiti specifici necessari, come l’essere residenti in Italia da almeno 5 anni, essere cittadino dell’Unione, avere un reddito entro i 6mila euro annui o avere un valore del patrimonio immobiliare entro i 30mila euro, ad accezione della prima casa se ha un valore non superiore a 150mila euro.

Il bonus mutui agevolati per giovani under 36, prevede agevolazioni solo per coloro che decidono di acquistare una prima casa o ristrutturare la casa adibita ad abitazione principale, con copertura pari all’80% e la garanzia statale, ma valide solo per giovani con Isee entro i 40 mila euro.

Il nuovo bonus cultura 2024 sostituirà nel 2024 la 18App, contributo di 500 euro per i 18enni 18enni che vivono in famiglie con un valore Isee fino a 35mila euro. Infine il bonus psicologo, con cui pagare un ciclo di sedute di psicoterapia, confermato per il 2024 e di importo variabile in base al valore Isee, dai 1500 ai 500 euro massimi.

Impostazioni privacy