Tutti questi bonus del 2023 sono ormai stati cancellati: l’elenco completo

Il 2024 lascia indietro moltissimi bonus fruibili nel 2023. Ecco tutti quelli che purtroppo non potremmo più richiedere. Alcuni erano davvero utili.

Le famiglie dovranno rinunciare a diversi bonus nel 2024 a causa dell’eliminazione di molte agevolazioni riconosciute fino all’anno scorso. La Legge di Bilancio non ha prorogato diverse agevolazioni che sono scadute il 31 dicembre, purtroppo.

Bonus terminati cosa succede
Tutti questi bonus del 2023 sono ormai stati cancellati: l’elenco completo-Abruzzo.cityrumors.it

Cerchiamo di capire insieme quali sono e come mai è accaduto questo. Erano tutti aiuti per le famiglie italiane che stanno vivendo un momento complicato a causa dell’inflazione che continua ad aumentare e sembra non dare tregua.

Bonus cancellati nel 2024 che erano attivi nel 2023

Ci saranno nuove agevolazioni per il bonus cultura per i neomaggiorenni. Al posto di 18App, ci saranno due nuove agevolazioni: la Carta cultura giovani per gli appartenenti a nuclei familiari con ISEE sotto la soglia di 35.000 euro e la Carta del merito per gli studenti più meritevoli.

Uno dei primi bonus cancellati a partire dal 1° gennaio 2024 è lo sconto sugli abbonamenti ai trasporti pubblici. La Legge di Bilancio 2024 non conferma il bonus trasporti per il nuovo anno, che è stata una delle agevolazioni più popolari nel 2023.

Bonus 2023 terminati cosa succede
Cosa succede adesso che non ci sono questi bonus?-Abruzzo.cityrumors.it

Anche il bonus occhiali è stato eliminato dal 1° gennaio 2024. Questo bonus era un contributo di 50 euro riconosciuto agli appartenenti a nuclei familiari con ISEE fino a 10.000 euro. Coloro che hanno prenotato le risorse negli ultimi tempi hanno 30 giorni di tempo per utilizzare il voucher e ottenere lo sconto.

Anche il bonus bollette è stato ridimensionato dal 1° gennaio 2024. Fino al 31 dicembre 2023, lo sconto sulle bollette di luce e gas poteva essere richiesto dai nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro. A partire dal nuovo anno, si torna ai limiti ISEE ordinari di 9.530 euro, che salgono a 20.000 euro per le famiglie numerose.

È stato anche cancellato il bonus acqua potabile.Queste eliminazioni e riduzioni dei bonus avranno un impatto sulle famiglie, che dovranno fare i conti con un numero inferiore di agevolazioni e contributi pubblici nel 2024. Il taglio del cuneo contributivo ha destinato la maggior parte delle risorse della Legge di Bilancio 2024, riducendo le spese per altri bonus.

Se avete poi qualsiasi dubbio chiedete sempre al Caf che segue tutte le vostre pratiche burocratiche e che sicuramente vi saprà indicare se ci sono ulteriori aiuti che potete chiedere e cosa potete fare, magari il vostro Comune ha qualche bonus che vi spetta per via della condizione economica.

Quindi non perdere le speranze, sicuramente il modo per affrontare questo nuovo anno c’è, è solamente questione di tempo.

Impostazioni privacy