Reddito di cittadinanza prolungato solo per chi presenta questa domanda: a chi spetta

Prolungato reddito di cittadinanza, ma per chi? Ecco tutti i casi possibili e come presentare la nuova domanda.

Si torna a parlare del reddito di cittadinanza e pare che adesso ci siano delle importanti novità. Come ben sappiamo, il governo Meloni da quando si è insediato ha cercato in tutti i modi di frenare questa misura che è stata fortemente voluta alcuni anni fa dal Movimento 5 Stelle. A dicembre 2023 ci sarà la cessazione definitiva del reddito di cittadinanza. Nel frattempo però il governo ha cercato in qualche modo di far fronte alle difficoltà delle famiglie italiane, adottando due misure sostitutive.

Reddito di cittadinanza prolungato
Governo Meloni novità reddito di cittadinanza (abruzzo.cityrumors.it)

Parliamo del Supporto alla formazione e al lavoro e dell’Assegno di inclusione. La prima misura è già attiva ed è rivolta a tutti coloro che hanno perduto il reddito di cittadinanza. La seconda sarà attiva dal mese di gennaio 2024 per coloro che percepiranno il reddito fino a fine dicembre. Rispetto però al reddito di cittadinanza, queste due misure sono più restrittive e sono destinate soltanto ad alcune platee di potenziali beneficiari.

Reddito di cittadinanza prolungato per chi presenta la domanda, ecco a chi spetta

Il reddito di cittadinanza per molti italiani è già finito mentre per altri terminerà esattamente il 31 dicembre 2023. Come abbiamo già visto, però il Governo ha pensato a due misure sostitutive per aiutare quelle famiglie e gli italiani in difficoltà. Per alcune famiglie e per alcuni italiani ci sarà modo di poter usufruire di queste altre misure pensate dal governo. Parliamo del Supporto alla formazione e al lavoro destinata a tutti quei soggetti di età compresa tra i 18 e i 60 anni. Molte famiglie che hanno perso il reddito hanno chiesto il nuovo servizio, altre invece ancora no.

Reddito di cittadinanza prolungato per chi presenta questa domanda
Reddito di cittadinanza prolungato (abruzzo.cityrumors.it)

Per poter fare richiesta, è scesa la soglia massima di ISEE da non superare. Per il reddito di cittadinanza infatti questo limite era fissato a 9.360 euro, mentre adesso non bisogna superare i 6.000€. Alcuni non sanno che è possibile ancora percepire il reddito di cittadinanza per alcuni mesi. Si tratta di quelle famiglie dove un componente ha compiuto 60 anni di età dopo la sospensione. Chi è arrivato a 60 anni nell’ultimo dei sette mesi di fruizione, oppure nel mese successivo a quello dell’ultima ricarica, non avrà alcuna sospensione.

Nel momento in cui cambia una delle condizioni da cui è derivata la sospensione la misura, si può prendere di nuovo. Tutto ciò vale anche nel caso in cui ad una famiglia sia arrivata la conferma dell’ invalidità relativa ad uno dei componenti da parte della commissione medica invalidi civili o ancora in caso di nuove nascite o di nuove adozioni. In questi casi bisognerà quindi presentare di nuovo la domanda del reddito di cittadinanza per poterlo prendere però fino alla ricarica di dicembre. Poi si potrà passare tranquillamente al Supporto formazione del Lavoro nel 2024 oppure fare la richiesta per l’assegno di inclusione.

Impostazioni privacy