Esenzione bollo auto, dal 1° luglio cambia tutto: non lo paghi solo a queste condizioni

Novità per il bollo auto a partire dal 1° luglio. In molti avranno diritto all’esenzione, ma ci sono alcune condizioni da rispettare: ecco quali sono.

Il bollo auto è quell’imposta annuale che tutti i possessori di un veicolo devono pagare obbligatoriamente. Non si tratta di una tassa legata alla circolazione ma alla proprietà registrata. Tutti i proprietari di una vettura immatricolata in Italia sono tenuti a pagarlo, al di là dell’uso effettivo del mezzo che se ne possa fare.

calcolatrice, macchina in miniatura e documento
Esenzione bollo auto, dal 1° luglio cambia tutto: non lo paghi solo a queste condizioni – abruzzo.cityrumors.it

La somma non è uguale per tutti e varia in base a diversi fattori: la classe ambientale dell’auto (Euro 0, 1, 2, ecc.), la potenza del veicolo (espressa in kilowatt) e la regione di residenza, visto che spesso è una questione che riguarda direttamente l’amministrazione regionale. Ci sono alcune regioni che fortunatamente offrono sconti o esenzioni a coloro che rientrano in alcuni requisiti, che però possono ovviamente variare in base ad alcuni fattori.

Il pagamento del bollo deve essere sempre effettuato entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza dell’ultima validità. Non pagare la tassa provoca sanzioni e interessi, a lungo andare può portare anche al fermo amministrativo del mezzo. Per la gioia di tantissime persone, però, dal 1° luglio 2025 entrano diverse novità sull’esenzione del bollo.

Esenzione bollo auto dal 1° luglio: come funziona e come richiederlo

Il pagamento del bollo auto torna puntuale ed è una di quelle scadenze che nessuno è felice che arrivi, ma che comunque tocca pagare a tutti coloro che abbiano un veicolo registrato al PRA. Purtroppo, anche se il veicolo rimane fermo in garage, il bollo deve essere ugualmente pagato, perché non conta quanto usi una macchina, ma solo il fatto di possederla.

documento e chiave della macchina
Esenzione bollo auto dal 1° luglio: come funziona e come richiederlo – abruzzo.cityrumors.it
  • Come già accennato, però, sono previste le esenzioni dal bollo auto 2025 che riguardano diverse categorie. Salvo eccezioni volute dalle regioni, i beneficiari devono andare a un ufficio ACI sul territorio così da completare la richiesta, in alternativa possono utilizzare i canali ufficiali online. Entrando nello specifico, gli esentati sono:
  • I possessori di mezzi storici con oltre 30 anni di età, ma comunque devono versare una tassa di circolazione forfettaria.
  • I soggetti con disabilità gravi, certificati ai sensi della Legge 104, e i suoi familiari entro il terzo grado di parentela, nel caso in cui la persona con disabilità è a carico dal punto di vista fiscale.

Detto ciò, bisogna fare un discorso a parte per le auto elettriche, quindi andiamo a vedere nel dettaglio che cosa dice la normativa e cosa devono fare i possessori di un veicolo senza carburante.

Leggi anche: Bollo auto 2026, a breve sarà obbligatorio: la novità spiazza tutti, annullata ogni agevolazione

Bollo auto elettriche: come funziona l’esenzione

Per ciò che concerne le auto elettriche, l’esenzione prosegue a valere per i primi 5 anni dalla prima immatricolazione, ma questo è un discorso che bisogna fare a livello generale perché ci sono comunque delle eccezioni da prendere in considerazione dal punto di vista regionale. In Lombardia e Piemonte l’esonero vale per tutta la vita dell’auto.

auto elettrica che si ricarica
Bollo auto elettriche: come funziona l’esenzione – abruzzo.cityrumors.it

Per quanto riguarda le auto ibride, qui in ballo c’è un altro discorso ancora. Questo perché non è previsto l’esonero del bollo, ma l’agevolazione è stata ridotta e si parla di una riduzione del 50% per i primi 3 anni, per il momento non sono previste proroghe.

Leggi anche: Bollo auto, pochissimi ne sono a conoscenza: dal 2025 non va più pagato

Spieghiamo, di nuovo, che oltre alle normative a livello nazionale, anche le singole regioni mantengono una propria autonomia e hanno stabilito dei criteri specifici per quanto concerne le esenzioni 2025. Per evitare di rimanere fuori, il consiglio è consultare il sito dell’amministrazione regionale competente, così da conoscere requisiti, condizioni e modulistica aggiornata.

Gestione cookie