Corropoli, cellule staminali: convegno organizzato dal Lions Club

locandina_lionsCorropoli. Donare il sangue del cordone ombelicale è diventato un gesto sempre più importante. Le cellule staminali presenti nel cordone sono le stesse del midollo osseo e, proprio per questo motivo, mettere il personale sanitario nella condizione di recuperare il sangue rimasto dentro placenta e cordone viene considerato come un salvavita per combattere malattie del sangue molto gravi.

 

La tecnica di raccolta è semplice e indolore: il sangue cordonale viene raccolto dalla vena ombelicale e trasferito in una apposita sacca contenente un anticoagulante.

Proprio per l’importanza che riveste questa donazione il Lions Club Val Vibrata del presidente Carmine Guercioni e del past president Lanfranco Iachini ha organizzato per il prossimo 3 marzo con inizio alle ore 8.00, alla Badia di Santa Maria di Mejulano a Corropoli, il convegno “Cellule staminali cordonali: la ricerca, le evidenze e le prospettive future”. Due le sessioni di lavori: la prima sarà incentrata sull’ “Impiego clinico delle cellule staminali da cordone ombelicale” e a parlarne saranno Felice Patacchiola, Avina Mari, Antonio Sciarra, Lanfranco Iachini e Tiziana Bonfini; la seconda, imperniata sulle “Problematiche della raccolta e dell’utilizzo delle cellule staminali cordonali” è stata affidata alle relazioni di Luigi Dell’Orso, Gianfranco Iadecola e don Giorgio Giovannelli

Le conclusioni del convegno saranno a cura del direttore generale della Asl di Teramo Giustino Varrassi.


Impostazioni privacy