È allarme truffe informatiche: come proteggere i propri dati ed evitare brutte sorprese

Cresce l’allarme truffe informatiche per tutti i cittadini italiani. Difendere i propri dati risulta fondamentale: come evitare il peggio.

In Italia, e nel mondo intero, i pericoli in rete sono sempre dietro l’angolo. A dimostrazione di tutto ciò ci sono gli ultimi dati del Viminale che rivelano come nel corso dell’ultimo anno siano aumentate le truffe informatiche. Per evitare tutto ciò bisogna difendere i propri dati sensibili: in questa maniera eviterai ogni brutta sorpresa.

truffe informatiche come difendersi
Le truffe informatiche sono sempre più frequenti in rete – Abruzzo.cityrumors.it

In rete sono tanti i pericoli che possono riscontrare gli utenti. Nell’ultimo anno abbiamo visto una costante crescita dei raggiri per phishing, una situazione che ha preoccupato e non poco tutti gli abitanti della penisola, che hanno visto i propri dati sensibili e le credenziali bancarie in pericolo. Ma sono tanti i raggiri messi all’opera dai cyber-criminali e tra questi troviamo anche smishing, skimming ed addirittura ransomware in grado di crittografare il tuo dispositivo che in questa maniera non sarà accessibile.

A confermare questa tendenza ci hanno pensato gli ultimi dati pubblicati dal Ministero dell’Interno che rivelano il livello di sicurezza presente nel nostro paese. Nel dettaglio il rapporto rivela che i reati telematici hanno avuto un incremento del 20% nell’ultimo anno. Sono diversi i motivi che hanno permesso l’emergere di questo fenomeno come app gratuite e non sempre prive di trojan, pronti a rubare i dati senibili e causare danni che spesso sono di natura economica. Oggi scopriremo la differenza tra truffa e frode informatica e come difendersi.

Truffe informatiche, cresce il numero in Italia: cosa bisogna sapere

La frode informatica è quel tipo di raggiro che coinvolge l’alterazione del sistema telematico da parte di terzi, con l’obiettivo di sottrarre dati sensibili per trarne dei guadagni illeciti ai danni della vittima. Ovviamente per farlo gli hacker utilizzeranno dei mezzi fraudolenti per arrivare a rubare le password del conto corrente o i numeri delle carte di credito. Mentre invece la truffa informatica informatica presuppone che la vittima abbia compiuto un atto volontario e spesso è indotto in maniera più o meno ingannevole.

truffe informatiche come difendersi
I migliori metodi per difendersi – abruzzo.cityrumors.it

Difendersi da truffe e frode però è possibile. Un buon metodo è quello di conservare i dati personali in formati non digitali, riducendo così la loro esposizione a potenziali minacce. Tuttavia, quando ciò non è possibile, è essenziale memorizzare questi dati sensibili in cartelle crittografate, protette da password complesse e spesso aggiornate. Queste chiavi di sicurezza dovrebbero essere costituiti da a almeno 9 caratteri alfanumerici, evitando soluzioni scontate con le date di nascita e nomi comuni.

Mentre per quanto riguarda i dispositivi come tablet, PC e smartphone è importante tenerli aggiornati costantemente compresi antivirus e firewall. Inoltre se si utilizzano i social è importante diffidare dai profili di persone sconosciute e verificare l’autenticità delle richieste di amicizia. Inoltre bisogna fare sempre molta attenzione alle e-mail contenenti dei link, visto che queste potrebbero nascondere delle truffe. Seguendo queste linee guida sarà possibile ridurre il rischio di cadere in una truffa.

Impostazioni privacy