L’Abruzzo decolla: l’aeroporto di Pescara registra un maggio da record con +11,85% di passeggeri. Nuovi voli e investimenti puntano al milione
L’Abruzzo vola, e stavolta non è un modo di dire. È un dato di fatto, perché l’aeroporto Pasquale Liberi di Pescara sta vivendo un momento di grazia. Una vera e propria esplosione di traffico che promette numeri da capogiro per la stagione estiva, anche per merito delle nuove rotte che sono state introdotte e per gli investimenti in ottica futura.

Le parole dell’assessore regionale ai Trasporti, Umberto D’Annuntiis, suonano come una sinfonia di successi: “La partenza della stagione estiva, con i nuovi voli verso Breslavia, Cagliari, Milano Malpensa, Kaunas e Valencia, lascia presagire numeri importanti per l’aeroporto d’Abruzzo“.
E le proiezioni non sono solo sogni, ma solide realtà (tanto per citare il celebre spot). I dati di maggio parlano chiaro, numeri che fanno girare la testa e confermano una tendenza inarrestabile. Ben 92.029 passeggeri sono transitati a Pescara nel solo mese di maggio, contro gli 82.278 dello stesso mese nel 2024.
Un incremento percentuale dell’11,85%, una crescita che sa di trionfo. E il bilancio dei primi cinque mesi dell’anno è ancora più impressionante: 308.728 passeggeri complessivi, con un aumento del 6,87% rispetto ai 288.884 del 2024.
L’Abruzzo in volo: un volano per l’economia
Questi numeri non sono frutto del caso, ma il risultato di una visione chiara. “Cominciano oggi a registrare i risultati positivi della volontà della Giunta Marsilio a continuare a investire nel potenziamento dei collegamenti aerei per rendere l’Abruzzo, ma anche le regioni confinanti a partire dal Molise, sempre più attrattive“, ha dichiarato D’Annuntiis.

La realtà è che l’aeroporto d’Abruzzo si sta trasformando, giorno dopo giorno, in un’infrastruttura moderna ed efficiente. Questo anche grazie alle opere in corso, che stanno permettendo di raggiungere i livelli delle più importanti strutture italiane.
Degli interventi essenziali per rafforzare il sistema economico abruzzese. E anche per garantire una sempre maggiore competitività delle imprese locali in ambito nazionale e internazionale.
LEGGI ANCHE… Ryanair investe sull’Abruzzo: in arrivo un nuovo aeromobile e nuove rotte
L’obiettivo è ambizioso, ma concreto: rendere l’aeroporto un vero e proprio volano di sviluppo, grazie alle nuove rotte estive (già operative, come si può evincere dai risultati) e alla programmazione per la stagione invernale (già in corso). Insomma, il traguardo del milione di passeggeri si avvicina. E l’Abruzzo è pronto a spiccare il volo verso nuovi orizzonti.