Meteo di domani 6 luglio 2025, pressione in diminuzione: arrivano violenti temporali

La perdita di forza di Pluto si concretizza nell’arrivo definitivo della perturbazione atlantica che da giorni flirta con i nostri confini nazionali: ecco dove le piogge saranno abbondanti.

Il corteggiamento delle correnti atlantiche alla fine è andato in porto. Per giorni gli spifferi freddi provenienti dalla saccatura che si è formata a largo della Gran Bretagna per poi scendere verso la Francia e bussare alle porte dell’Italia hanno lambito i nostri confini, portando a fenomeni temporaleschi localizzati principalmente sull’arco alpino e solo occasionalmente sulle pianure circostanti.

smartphone con app meteo
Meteo di domani 6 luglio 2025, pressione in diminuzione: arrivano violenti temporali – abruzzo.cityrumors.it

Ad inizio settimana questo scambio di correnti sembrava suggerire un progressivo abbandono di terreno da parte dell’anticiclone, una tendenza che avrebbe dovuto portare a perturbazioni già intense giovedì scorso e poi ad una formazione di una situazione climatica instabile su buona parte dell’Italia entro il weekend che stiamo affrontando.

Le cose sono andate più o meno in questo modo, ma il tutto è stato più blando di quanto ci si potesse attendere. Se è vero che le piogge sono scese in pianura con una maggiore estensione già giovedì e che ieri e oggi ci sono stati dei temporali anche sui rilievi appenninici, questa leggera instabilità non ha modificato lo scenario generale nemmeno sul Nord Italia.

In linea di massima le giornate sono state di prevalente bel tempo, con sfoghi temporaleschi a macchia di leopardo su alcune zone del settentrione e sui rilievi di lieve entità e di breve durata. Il tutto si traduce in un clima comunque molto caldo e afoso su tutto il territorio nazionale. Ma non temete perché a partire da domani le cose dovrebbero cambiare, soprattutto al Nord.

Pluto cede definitivamente al Nord: arrivano violenti temporali

La giornata di domani si aprirà al nord con un brusco calo della pressione atmosferica che si tradurrà in una mattinata ampiamente nuvolosa su tutti i settori ma scarse precipitazioni.

Nuvole nere e fulmini in cielo
Pluto cede definitivamente al Nord: arrivano violenti temporali – abruzzo.cityrumors.it

A partire dal pomeriggio lo scenario peggiorerà velocemente, prima si verificheranno dei violenti temporali sulle Alpi e con il passare delle ore questo maltempo intenso si sposterà anche su tutta la zona pianeggiante. Oltre alla pioggia ci saranno forti venti e le temperature saranno generalmente in forte diminuzione: le massime oscilleranno tra i 27° di Aosta e i 36° di Bologna.

Al Centro il calo di pressione non sarà così brusco come al Nord. La giornata dunque si aprirà all’insegna del bel tempo e della stabilità atmosferica. Gradualmente ci sarà un peggioramento delle condizioni e in tarda serata e notte la pioggia arriverà anche sulla Toscana e sull’Umbria. Per quanto riguarda le temperature ancora siamo su livelli elevato: massime comprese tra i 32 e i 35 gradi.

Anche al Sud la pressione sarà in lievissima diminuzione ma gli effetti di questo calo non saranno avvertibili. Giornata segnata dal bel tempo e dalla stabilità, cielo sereno ovunque ad eccezione delle zone montuose. Caldo intenso e temperature elevate: le massime oscilleranno dai 33 ai 36 gradi un po’ ovunque.

Leggi anche ->Punta Penna, la spiaggia più bella e incontaminata dell’Abruzzo ha una curiosità particolare che pochi conoscono

Prossima settimana più fresca, ma nessuna svolta climatica impattante

La tendenza climatica che vedremo domani andrà a consolidarsi nei primi due giorni della prossima settimana. Tra lunedì e martedì le piogge si dovrebbero intensificare sul Nord Italia con l’arrivo anche di fenomeni intensi come nubifragi e grandinate su tutte le zone del settentrione. Martedì il maltempo più strutturato dovrebbe arrivare anche a gran parte delle regioni del Centro.

Donna che pone la mano davanti al viso per proteggersi dalla luce del sole
Prossima settimana più fresca, ma nessuna svolta climatica impattante – abruzzo.cityrumors.it

Al Sud non si segnalano perturbazioni di rilievo in arrivo, ma anche al meridione si beneficerà della discesa delle correnti fredde con una diminuzione importante delle temperature massime e medie. A partire da mercoledì l’instabilità andrà gradualmente a ridursi e già giovedì tornerà il sereno su tutta la penisola.

Per quanto riguarda il forte caldo di questi giorni, il rischio di temperature anomale dovrebbe essere scongiurato almeno fino a venerdì 11 luglio. Tuttavia non si prevedono altre piogge nei giorni a seguire e con il passare del tempo è logico attendersi che torneranno anche le temperature proibitive almeno sino al 20 luglio.

Gestione cookie