Le ultime previsioni meteo riguardanti la giornata di domani, mercoledì 16 aprile, indicano che la perturbazione atlantica giunta in Italia nei giorni scorsi continuerà ad imperversare, causando piogge e addirittura nevicate.
La bassa pressione instauratasi a partire da domenica 13 aprile non accenna ad abbandonare il nostro Paese. Nella giornata di oggi il clima è rimasto instabile su tutta la Penisola, portando rovesci su gran parte delle regioni anche se con intensità diverse in base alla zona. Come ormai accade da qualche giorno, la zona più colpita dal maltempo è il Nord Italia.

In questa zona dell’Italia le precipitazioni sono state abbondanti su tutto l’arco alpino e intense soprattutto sui rilievi di Friuli e Veneto, dove ci sono stati addirittura dei nubifragi. La parte Nord-Ovest del nostro Paese è stata graziata dalle piogge in mattinata, ma nel corso del pomeriggio le precipitazioni si sono fatte costanti e diffuse.
Anche al centro la pressione è rimasta debole e le piogge sono state intense e continuative sulla Toscana, moderate invece su Lazio e Umbria, sin dalle prime ore della mattina. Decisamente migliore la condizione meteo sulle regioni adriatiche dove ci sono state ampie schiarite grazie ai venti di Libeccio e Scirocco che hanno soffiato con costanza.
Al Sud il tempo è stato instabile ma meno piovoso che in altre zone. Ad eccezione di alcuni locali rovesci di breve durata (principalmente su Campania e Calabria, ma anche in qualche zona della Sicilia), infatti, la giornata è trascorsa con annuvolamenti alternati a schiarite e temperature decisamente elevate rispetto alle medie dei giorni precedenti.
Meteo mercoledì 16 aprile: ancora piogge in Italia e persino neve sui rilievi
Le previsioni meteo per la giornata di domani ci dicono che non dobbiamo attenderci un miglioramento delle condizioni della giornata odierna. Il fronte perturbato che ha fatto il suo ingresso in Italia domenica infatti non accenna a volersi ritirare e sebbene la spinta dell’anticiclone ci sia, attualmente non è sufficientemente forte da allontanare il maltempo.

Ad avere la peggio al Nord saranno questa volta le regioni del Nord-Ovest, dove ci saranno piogge intense sin dalle prime ore della mattina. Dopo una breve tregua nel pomeriggio, in serata e nella notte tornerà a piovere e i rovesci saranno intensi soprattutto su Liguria e Piemonte. In questa fase della giornata è probabile che si depositi neve sulle Alpi Occidentali.
Al centro ci sarà una fase di serenità durante la mattina, con cieli scarsamente nuvolosi e qualche addensamento maggiore sul versante tirrenico. A partire dal pomeriggio però ci saranno piogge, anche intense, sulla Toscana e in serata il tempo peggiorerà in maniera decisa sul settore tirrenico, dove ci saranno piogge sparse ma anche temporali sulla zona costiera.
Al Sud è prevista una giornata tendenzialmente serena con parziali o totali schiarite su quasi tutte le regioni. A fare eccezione saranno le isole maggiori, sulla Sardegna pioverà in modo intenso in mattinata e in serata, mentre sulla Sicilia sono attesi fenomeni locali di lieve entità nel corso della giornata. Verso sera si annuvolerà un po’ ovunque. Per quanto riguarda le temperature, queste saranno stabili al Nord, addirittura in risalita le minime al Centro e in lieve diminuzione al Sud.
Leggi anche ->Katy Perry nello spazio: la cantante in viaggio con la navicella di Bezos
Previsioni a lungo termine, quando tornerà il bel tempo?
Le previsioni a medio-lungo termine fornite nei giorni scorsi ci hanno anticipato che l’ondata di maltempo che si è abbattuta sul Paese continuerà ad imperversare almeno fino a venerdì 18 aprile. Chiaramente, come spesso capita, le condizioni meteo sul medio-lungo periodo sono suscettibili a cambi repentini, dunque non è da escludere che vi possa essere un anticipo del bel tempo.

Ad esempio le previsioni per il giorno di Pasqua e Pasquetta permangono incerte. Se è vero che a partire da venerdì dovrebbe avvenire una rimonta dell’anticiclone, è altrettanto vero che non si può escludere l’ingresso di una nuova perturbazione già a partire da domenica 20 aprile. Andando a controllare le previsioni più a lungo termine si evince che questa instabilità non avrà tempo breve.
Leggi anche ->Teramo, esce per andare in palestra. Ma scompare nel nulla: scattano le ricerche
Pare infatti che pure per il ponte del 25 aprile il tempo possa essere disturbato da qualche perturbazione e che una fase di stabilità la si possa avere a partire dal 27 aprile. In attesa di conferme o variazioni, al momento sembra che il bel tempo primaverile si possa cominciare a palesare in maniera compiuta solo a partire dal mese di maggio.