La Corsa degli Zingari a Pacentro: spettacolo e religiosità corrono insieme

Pacentro, un gioiello dell’entroterra aquilano, è noto per molteplici ragioni. Da essere la culla degli avi della celebre icona della musica globale, Madonna, ad aver dato i natali ai predecessori dell’ex segretario di Stato americano e vicepresidente sotto Donald Trump, Mike Pompeo. Ma questo borgo pittoresco, elevato al rango di uno dei borghi più belli d’Italia, è soprattutto impresso nei cuori di molti per il suo valore intrinseco, per gli stretti legami tra uomo e natura che vi si sviluppano e per le persone che vi hanno tracciato storie di eroismo e dedizione, come il maresciallo dei carabinieri Franco Lattanzio, uno degli eroi di Nassirya deceduto nell’assolvimento del suo dovere.

corsa degli zingari
abruzzo.cityrumors.it

Il borgo però è anche balli e allegria, infatti, un evento risplende nell’aura di Pacentro, un evento che unisce la fede profonda dei suoi abitanti verso la Madonna di Loreto e l’attiva partecipazione di numerosi membri dell’associazione, in particolare il suo presidente, Giuseppe De Chellis: la “corsa degli zingari”.

Come si svolge la corsa degli zingari

Questa corsa, che si svolge da scalzi, culmina nella vittoria di chi per primo attraversa sentieri e dirupi, raggiungendo la Chiesa dedicata alla Madonna di Loreto. Un rituale millenario, a cui si partecipa per ragioni spirituali e per celebrare l’intreccio indissolubile tra uomo e natura. Come afferma Roberto Zazzara, regista del film “Carne et Ossa”, dedicato a questo evento unico, vincitore di recente al XXVI Cervino CineMountain, il festival internazionale del cinema di montagna: “Non è mai semplice trovare senso al sacrificio, sia esso iniziatico, religioso, politico, e non è mai facile trovare la chiave per raccontare il dolore che da questo può derivare.

locandina corsa degli zingari
abruzzo.cityrumors.it

Nei giorni a venire, il presidente dell’associazione “Corsa degli Zingari”, Giuseppe De Chellis, racconterà di questa manifestazione spettacolare. De Chellis, una figura eclettica e dotata di straordinarie capacità organizzative, ci svelerà un’inedita prospettiva sulla sua Pacentro, attraverso un’intervista esclusiva che presenteremo.

Ogni anno, la “Corsa degli Zingari” è impreziosita dalla presenza di ospiti d’eccezione, e quest’anno non fa eccezione. La madrina di questa edizione sarà la straordinaria Manila Nazzaro, affiancata da artisti che hanno lasciato e continuano a scrivere la storia della musica, come i leggendari Ricchi e Poveri, e del teatro italiano, con la versatile Emanuela Aureli. Nel roster degli ospiti troviamo anche figure influenti nel giornalismo di informazione, tra cui Massimiliano Ossini.

L’appuntamento è fissato a Pacentro il 2 e 3 settembre. L’evento è patrocinato dal Ministero del Turismo, dall’Aeronautica Militare, dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Pacentro. Un’occasione unica per immergersi in un’esperienza che unisce cultura, tradizione e spirito, riflettendo la profonda connessione tra l’uomo e la sua storia millenaria.

Impostazioni privacy