Campo Imperatore, il Tibet d’Abruzzo che incanta tutti: cosa vedere, dove mangiare e dove dormire per un soggiorno da sogno

Campo Imperatore è una delle attrazioni più suggestive dell’Abruzzo, grazie ai suoi eccezionali paesaggi. Ecco come visitarlo.

Questo bellissimo luogo abruzzese è in realtà un altopiano di origine glaciale, collocato tra i 1.500 e i 2.100 metri sul livello del mare. Oggi, la sua straordinaria natura continua ad attirare migliaia di visitatori ogni anno, infatti molti lo considerano il Tibet d’Abruzzo. Campo Imperatore è attorniato dal massiccio del Gran Sasso e dal Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

cosa vedere a campo imperatore
Campo Imperatore, il Tibet d’Abruzzo che incanta tutti – Abruzzo.cityrumors.it

Ad ogni modo, la sua superficie si estende per 75 km quadrati, lambendo tantissimi Comuni abruzzesi, come ad esempio Barisciano, Calascio, L’Aquila ecc. I suoi meravigliosi paesaggi sono apparsi anche nel cinema: Il film più famoso è senza dubbio “Lo Chiamavano Trinità” con Bud Spencer e Terence Hill.

Campo Imperatore, ecco come visitarlo

Il Tibet d’Abruzzo è uno dei luoghi naturali più amati dagli italiani, soprattutto perché è caratterizzato da una natura selvaggia e da numerosi monti e laghi. E non solo: la piana di Campo Imperatore è la più vasta degli Appennini e una delle più grandi d’Italia.

Non a caso il bellissimo altopiano abruzzese è amato fin dai tempi di Federico II di Svevia: fu proprio il grande Re a chiamarlo Campo Imperatore nel XIII secolo. Oggi, tantissimi visitatori decidono di trascorrere un’intera giornata in questo luogo selvaggio, con l’obiettivo di girovagare tra i sentieri e la meravigliosa natura.

cosa vedere a campo imperatore
Campo Imperatore cosa vedere e dove dormire o mangiare – Abruzzo.cityrumors.it

Durante il percorso è infatti possibile incontrare fiori profumati, pecore al pascolo e cavalli liberi. Tuttavia, il sogno di ogni turista è raggiungere il punto migliore dal quale poter ammirare i colori del tramonto.

C’è anche la possibilità di visitare Campo imperatore galoppando su un cavallo, proprio come fecero Terence Hill e Bud Spencer in “Lo Chiamavano Trinità”. Quali sono allora i luoghi più belli da visitare? Innanzitutto, sarebbe meglio recarsi sull’altopiano abruzzese senza un programma dettagliato, poiché la totale libertà potrebbe regalare delle bellissime sorprese.

Tutti i percorsi trasmettono infatti emozioni uniche: alcuni sentieri sono abitati da pecore, mucche e cavalli, che pascolano liberamente su una distesa verde. Detto questo, il posto migliore in cui alloggiare è sicuramente l’Hotel Campo Imperatore, il quale fu inaugurato nel 1934. Al suo interno venne provvisoriamente imprigionato Benito Mussolini nel 1943, dopo una permanenza sull’isola di Ponza e della Maddalena.

Le stanze dove alloggiò il dittatore italiano sono state pertanto trasformate in un museo. Un altro edificio storico da non perdere è senza dubbio la Chiesa della Madonna della Neve: si tratta di una chiesa molto importante, poiché è la più elevata d’Italia. E non solo: nel 1993 fu consacrata direttamente da Papa Giovanni Paolo II.

Per quanto riguarda il ristoro, alcuni piccoli ristoranti possono essere trovati durante il percorso. I più famosi si chiamano Ristoro Mucciante e Ristoro Giuliani. Per l’alloggio invece c’è la possibilità di dormire in ostelli, in Hotel, in alcuni B&B e persino nei rifugi in alta montagna. L’ostello più consigliato è pertanto l’Ostello Campo Imperatore Lo Zio.

Impostazioni privacy