Unione regionale dei Consorzi di bonifica abruzzesi: Roberto Roberti rieletto presidente

Roberto_RobertiSono stati rinnovati i vertici dell’Unione Regionale Abruzzo dei Consorzi di Bonifica con la conferma alla presidenza di Roberto Roberti, presidente del Consorzio Bonifica Centro, e la nomina alla vicepresidenza di Fabrizio Marchetti, presidente del Consorzio Bonifica Sud.

L’assemblea, alla quale hanno partecipato i presidenti e i direttori dei cinque consorzi presenti in Abruzzo, è stata l’occasione per ribadire l’importanza dei Consorzi di Bonifica nella gestione del territorio, per quel che riguarda la difesa del suolo, con la sistemazione di fiumi e canali, la forestazione, gli impianti idrovori, l’irrigazione, la realizzazione e gestione dei depuratori, le fognature, insomma tutto ciò che riguarda la gestione delle risorse idriche e la salvaguardia ambientale, che sono poi  temi fondamentali per la società abruzzese.

Il presidente Roberti ha ribadito l’impegno di tutti coloro che operano nei consorzi per portare avanti, pur nei momenti di difficoltà economica che oggi si vivono, gli impegni assunti. L’Unione dei Consorzi di Bonifica Abruzzo, inoltre,  ha annunciato l’intenzione di proporre alla Regione Abruzzo  un “patto per l’acqua” per raggiungere l’obiettivo della sostenibilità ambientale dell’utilizzo delle risorse idriche, anche tenendo conto dei necessari adeguamenti che via via intervengono nella disponibilità dell’acqua, legati ai cambiamenti climatici che avvengono su scala globale.

“Per raggiungere questo obiettivo” ha detto Roberti “è necessario programmare gli interventi in maniera strategica e coordinata, occorre fissare le linee di indirizzo strategico che dovranno improntare le azioni sociali”.

In questa direzione va la richiesta avanzata alla Regione di avere la gestione delle acque pubbliche destinate ad uso non potabile. “Un tema che vogliamo svolgere fino in fondo, nell’interesse dei cittadini. Utilizzare le acque non potabili” ha concluso il presidente “attraverso la realizzazione di una nostra rete, per spurgare le fogne, per irrigare aiuole e giardini, anche grandi parchi cittadini come la Villa Comunale di Chieti, pulire strade e piazze, porterebbe risparmi ed eviterebbe il rischio di crisi idriche dell’acqua potabile che l’Abruzzo ha già più volte vissuto nel recente passato. Il progetto è all’attenzione dell’assessore regionale all’agricoltura Febbo ed attendiamo risposte”.

 

 

 

Impostazioni privacy