Basta apportare qualche correzione per riuscire a dormire di nuovo il sonno dei giusti. Le azioni immediate che puoi fare subito per stare di nuovo rilassato ed alzarti meglio la mattina.
Il cattivo riposo è ciò che di peggio potrebbe capitare, perché oltre a porti davanti ad una notte che rischia di essere lunga e noiosa, finirà poi anche con l’avere delle ripercussioni estremamente negative all’indomani. Il giorno dopo infatti quasi sicuramente ti sentirai subito stanco, senza le necessarie forze sia fisiche che mentali. Ed anche le azioni più semplici ti appariranno come un ostacolo molto grande da superare. La concentrazione ed anche le motivazioni vengono meno quando ci si sente preda dello stress e si dorme male.

Tante possono essere le cause di questo quadro negativo: le preoccupazioni in ambito amoroso, lavorativo, riguardo ai nostri cari, alle bollette da pagare…oppure l’avere mangiato molto male a cena, per la qual cosa stiamo avendo una digestione molto lenta e ci sentiamo appesantiti e preda di acidità e bruciore di stomaco. Questi sono sono alcuni esempi per i quali potresti sentirti stressato e potresti non andare incontro ad un riposo notturno adeguato. Ci sono però anche dei fattori ambientali che giocano a tuo sfavore.
Come riuscire a dormire bene la notte?
Fattori ambientali che dovresti correggere oggi stesso, per riuscire finalmente a dormire come dovresti per poterti poi risvegliare fresco come una rosa. È richiesto un sonno che sia lungo almeno 8 ore, possibilmente ininterrotto. E se non ci riesci, la colpa potrebbe essere principalmente tua per via di alcune cattive abitudini che pregiudicano un corretto dormire di notte. Forse non hai mai fatto caso a tutto quello che c’è nella tua camera da letto.

Molti oggetti e molte situazioni che possono venirsi a creare rappresentano una azione di disturbo al rilassamento di cui il tuo organismo ha bisogno. E non si tratta soltanto dei soliti noti televisore, smartphone, tablet ed a volte persino pc. È risaputo che se li teniamo in funzione e li usiamo quando siamo belli adagiati sul materasso invece di dormire, si ha una azione stimolante sul cervello anziché rilassante.
I suoni e la luce che spicca nel buio della nostra camera da letto remano contro al proposito di dormire. Quindi questi dispositivi dovrebbero stare ben spenti, e quando possibile, sarebbe meglio lasciarli al di fuori della stanza, per quanto ciò vada incontro al nostro modo di fare abituale. Bisogna però entrare nell’ottica delle idee che siamo noi stessi a rappresentare il primo elemento di disturbo ad un giusto sonno notturno.
Come faccio a spegnere il cervello per dormire?
Esistono però altri fattori che di certo non fanno bene al nostro umore. E sono rappresentati ad esempio da una scrivania tenuta in disordine, da una pila di vestiti messi alla rinfusa su una o più sedie o tenuti proprio sul letto, oltre che in armadi e cassetti. Il solo pensiero di tenere tutto questo disordine può farti andare a letto e farti alzare al mattino successivo già con una certa dose di malumore. Il disordine è la seconda cosa da eliminare, dopo i dispositivi elettronici, per potere riposare e stare lontani dallo stress.

Ma lo stesso vale pure per tutti quegli oggetti ed elementi che ci ricordano il lavoro, come documenti, fatture e carteggi vari. Ed anche il cibo in camera da letto è da evitare. Distrae e può avere effetti negativi proprio perché, se mangi a letto, poi digerirai durante il sonno alimenti che presumibilmente saranno tutto fuorché sani. E poi vuoi mettere il rischio di lasciare briciole e sporcare le lenzuola? Decisamente una cosa non bella. Anche il comodino va tenuto in ordine, perché contribuisce a farci stare rilassati.
Leggi anche: Cosa fare contro un colpo di calore? Intervieni subito o saranno guai
In generale, alzarsi ad avere un accesso facilitato alle cose più utili e che ci servono immediatamente rappresenterà un modo per avere la strada già in discesa. Oltre ovviamente a ricordare come smartphone ed altri devices elettronici non andrebbero usati quanto ti metti tra le lenzuola perché hanno un effetto eccitante sul cervello deleterio e che contrasta il naturale bisogno di dovere staccare la spina di notte.