Tortoreto, viaggio a Bruxelles: M5S “manda” in missione un funzionario comunale

Tortoreto. Un dirigente del Comune di Tortoreto ospite al Parlamento Europeo con la benedizione dei “grillini”. La parlamentare abruzzese del M5S, Daniela Aiuto ha invitato per questo fine settimana 15 rappresentanti dalla provincia di Teramo, lasciando ai gruppi locali la possibilità di decidere i partecipanti, visto che ciascuno Europarlamentare ha la possibilità di ospitare 110 persone durante ogni anno a Bruxelles.

 
I pentastellati di Tortoreto hanno deciso di riservare il loro posto a Marina Marchegiani, dirigente del settore finanze del Comune rivierasco.
Oltre alla possibilità di visitare il Parlamento Europeo sarà l’occasione per una Conferenza nella quale verranno illustrati i Fondi Europei con particolare riguardo ai Fondi Indiretti, cioè quelle risorse stanziate dalla Commissione Europea, ma gestite direttamente dalle autorità statali e locali e non già direttamente dall’UE.

 
” Abbiamo deciso di riservare questa opportunità al dirigente amministrativo del Comune”, si legge in una nota del M5S, ” e non giá al nostro Consigliere Luca Palanca o ad altro rappresentante politico.

 
Nel ricordare che si tratta di un viaggio a spese della collettività, abbiamo ritenuto molto più utile la partecipazione del Funzionario, che ogni giorno deve lavorare sul reperimento di finanziamenti, in un quadro di risorse sempre più scarse e di sostanziale incapacità degli enti locali ad intercettare i fondi che ci riserva la UE.

 
Riteniamo che i politici in questi casi dovrebbero farsi da parte e riservare ai tecnici tutte le possibilità di crescita professionale, con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza ed efficacia dei nostri uffici, ma purtroppo la vecchia politica ha la cattiva abitudine di fagocitare ogni opportunità, non per la collettività, ma per se stessa.

 
Ricordiamo, ad esempio, il viaggio dell’Assessore Di Mizio per 4 giorni in Olanda in Ottobre, nell’ambito del Progetto FARO, diretto alla valorizzazione delle “Buone Prassi” nell’ambito della pesca, rivolto agli operatori della pesca, dell’Aquacoltura, nonchè ai rappresentanti degli Enti Locali, naturalmente a spese della Regione (cioè a spese nostre) … attendiamo la ricaduta sul territorio di questo investimento”.

Impostazioni privacy